MO’D D’ DI’C

MODI DI DIRE

Nel dialetto esistono alcuni termini, modi di dire,
proverbi, frasi fatte, la cui traduzione letterale
spesso non è abbastanza significativa
(poiché fa riferimento a caratteristiche locali)
ma che in realtà scandivano la vita quotidiana,
dando immediatamente il senso di un’idea,
un’azione, ecc..

MO’D D’ DI’C - MODI DI DIRE

A bacchétta

Con autorità

Cumannà a bacchétta

(Esercitare il comando

in modo autoritario)

 

A bò’d a bò’d

Improvvisamente

 

A bòglia a bòglia (1)

Avidamente

Magnà a bòglia a bòglia

Mangiare con ingordigia

A bòglia a bòglia (2)

Di buona lena

Fat’chià a bòglia a bòglia

Lavorare con impegno

e rapidità

 

A bòtta d’ scfuorz

Svogliatamente

 

A ca’p a ca’p

Testa a testa, alla pari

 

A ca’p all’abball

A testa in giù

(Usato anche per indicare qualcosa che non va secondo le aspettative)

 

A capézza ntèrra

Senza valore

(Animale venduto in liquida-zione)

 

A casa affitt

In affitto

(Il fatto era una rarità, e motivo di disdoro, in un paese dove ciascuno viveva in casa di proprietà)

 

A casa d’ ru diau’l

A casa del diavolo

(In un posto sperduto e fuori mano)

 

A chié vatt e a chié

app’rmétt

A qualcuno le dà e a qualcuno le promette

(Detto di un attaccabrighe)

 

A c’l frisc’ch

A cielo fresco

(In un posto immaginario)

 

A cuorp a cuorp

Corpo a corpo

(Trasversalmente: Passà p’ na tèrra a cuorp a cuorp: Attraversare un terreno)

 

A cu’r a poppa

Prono

 

A cu’r mpuzù

Prono

 

A cu’r o’t munn

A quell’altro mondo

(Nell’aldilà)

A cussciénzia téija

Secondo la tua coscienza

(Quando ci si rimette alle decisioni dell’altro, nel quale evidentemente si ha fiducia)

 

A liégg a liégg

Superficialmente, in modo leggero

 

Ah mamma!

Mamma mia!

 

A lavà ru cua’p agl’a’s’n c’ piérd tiémp e sapo’n

A lavare la testa all’asino ci rimetti tempo e sapone

 

A lullù

Rotolando lentamente

 

A mènt a mènt!…

Tanta fatica per ricordare!

(L’espressione indica il malumore derivante dall’essersi dimenticato di qualcosa di importante, malgrado gli sforzi fatti per ricordare)

 

A mèza panza

A mezza pancia, non sazio.

(Detto in occasione di un pasto non abbondante)

 

A mèza rèscta

A mezz’altezza

 

Ancora d’ mo’

Ancora adesso

 

A pa’r a pa’r

Di pari passo

 

A part pannanz

Dalla parte davanti

 

A part parrè’t

Dalla parte di dietro

 

A part p’ccòpp

Dalla parte di sopra

 

A part p’ddént

All’interno

 

A part p’ffòra

All’esterno

 

A part p’ssott

Dalla parte di sotto

 

A’ passa’t ru sciussc

E’ passato il soffio

(Scampato pericolo)

 

A pazzi’ja

Per gioco

 

A Pè’d fitt

A piede fermo

(Con una presa salda sul terreno)

 

A pé’l a pé’l c’ scpéla ru ò’v

Un pelo per volta si spela anche un bue

(Praticamente, non esiste niente di impossibile, basta avere pazienza…)

 

A piétt a piétt

Petto a petto

(Sfida a singolar tenzone)

 

A punt mòll

Nel punto debole

 

A rima a rima

Ordinatamente

 

A su’l a su’l

A quattr’occhi

 

A tagl a tagl (1)

Rasente

A tagl a tagl (2)

Appena in tempo

 

A tamburr battènt

A tamburo battente

(Immediatamente, senza perdere tempo)

 

A tèrm’n sicch

In maniera drastica

 

A tiémp a tiémp

Appena in tempo

 

A tiérz e quart

A terzi e quarti

(A destra e manca)

 

A T’l’viérn

In capo al mondo

 

A tòccia a tòccia

Con bramosia

 

A uoss rutt

A osso rotto

(Animale venduto in liquidazione)

 

A zampa a zampa

Per un pelo

 

A zicch a zicch

Vicino vicino

 

Abbraccià la Cro’c

Abbracciare la Croce

(Affrontare serenamente il destino avverso)

 

Abb’rd’jà l’udella ncuorp

Aggrovigliare le budella nella pancia

(Arrabbiarsi)

 

Abb’rd’ià ncuorp (1)

Aggrovigliare nella pancia

(Arrabbiarsi)

Abb’rd’ià ncuorp (2)

Aggrovigliare nella pancia

(Avere una colica)

 

Abbuttà ncuorp

Gonfiare dentro

(Sta per “rodersi il fegato”)

 

Accappà sott

Restare sotto le macerie di un crollo

 

Accatta a culm e vénn a ra’s

Compra colmo e vende raso

(Indicava il commerciante “furbastro” che quando comprava a misura e non a peso, riempiva il recipiente di misura all’inverosimile e quando vendeva vi metteva il meno possibile.

Per estensione, la tendenza ad essere più tolleranti con se stessi piuttosto che con gli altri)

 

Acchiù muort ch’ vi’v

Più morto che vivo

(Indica qualcuno in cattive condizioni di salute)

 

Acchiù scta!

Più passa il tempo!

 

Accucchià l’ còss

Unire le gambe

(Morire)

 

Accullàtura

Accollatura

(Infiammazione che colpiva il collo dei buoi, quando venivano aggiogati male, e che impediva loro di continuare a lavorare)

 

Acqua passata, n’n mac’na mulì’n

Acqua passata non fa più girare le pale del mulino

(E’ un esercizio sterile stare a recriminare sugli   avvenimenti ormai passati)

 

Addi’j, pè’d d’ ficura!

Addio, pianta di fico!

(In realtà, viene usato per esprimere rammarico per un affare finito male)

 

Adduos’ra r’ cusigl di tutt quant e può fà cò’m t’ pa’r

Ascolta i consigli di tutti

e poi fai come ti pare

(E’ giusto ascoltare i consigli ma senza rinunciare a ragionare con la propria testa)

 

Addurà ncu’r cò’m arr chia’n

Annusare il sedere come i cani

(Deriva dall’abitudine dei cani di annusarsi ogni volta che s’incontrano.

Per estensione, relativa alle effusioni scambiate pubbli-camente da due persone)

 

Aiut’t ca Di’j t’aiuta

Aiutati che Dio ti aiuta

(E’ l’esortazione a darsi da fare perché in tal modo ci si guadagnerà l’aiuto Divino)

 

Alègr alègr

Con brio

(Era il convenevolo rivolto a qualcuno intento ad un’attività, cui quest’ultimo rispondeva bomm’nu’t)

 

Alié’r alié’r

Debole

 

Al’j e catal’j

Traballante, malfermo

 

All mègl fa’

Nel momento migliore

 

Alla bòna d’ Di’j

Secondo la volontà di Dio

(In realtà, quando non si sapeva come fare qualcosa, o non si avevano le risorse necessarie, si faceva alla bell’é meglio)

 

Allacca’t cò’m a nu qua’n

Ansimante come un cane

 

Alla fi’n d’ r’ cunt

Alla fine dei conti

(Tutto sommato…)

 

Alla guida

Silenziosamente

(Riferito ad un tipo di caccia dove i cani non abbaiano

durante la battuta)

 

Alla salù’t

Alla salute

(Brindisi)

 

Alla sc’curdata

Senza preavviso

 

Alla scimbla sciambla

In modo raffazzonato

 

All’alba fà iuorn

Domattina rifà giorno

(Era un modo per imporsi l’abbandono dell’attività quotidiana con il rinvio al giorno successivo)

 

All’annanz

In progresso

 

All’appésa

In pendenza

Terra all’appésa

Terreno scosceso

 

All’arrè’t

In regresso

All’grìa nsuonn

Allegria in sogno,

(IIlusione)

 

All’sscià ru pé’l

Lisciare il pelo

(In realtà, bastonare)

 

All r’mò’t

In un posto lontano, fuori mano

 

Allum’nà la mènt

Illuminare la mente

(Avere un’intuizione)

 

Allunguà ru cuogl

Allungare il collo

(Procrastinare l’attesa di un avvenimento gradito)

 

Allunguà ru pass

Allungare il passo

(Affrettarsi)

 

Ammaglià ru ciavarr

Sterilizzare il montone

 

Amm’surar’c alla cau’ta

Misurarsi al buco

(Non perdere il senso delle proporzioni.

Il detto si rifà alla favola della volpe che, entrata attraverso un piccolo foro in un pollaio, usava la sua proverbiale furbizia per misurarsi spesso, durante il pasto abbondante, nel foro, per evitare che le aumentate dimensioni la facessero restare prigioniera)

 

Ammucchià cò’m a nu ò’v

Muggire come un bue

(In genere, urlare per il dolore)

 

Ancarralla iusct mmié’z

Indovinarla giusto in mezzo

(Ironicamente sta per “ottenere un risultato completamente sballato”)

Ancora d’ mo’

Ancora adesso

 

Andò iè, iè…

Ovunque sia

 

Andò pisscia la caglìna

(o quand …)

Dove la gallina fa pipì

Cioè, in nessun luogo, oppure mai, poiché è noto che la gallina

non ha funzioni fisiologiche distinte)

 

Andò scta scta

Dove sta sta

(Ovunque sia)

 

Andò tè gl’uocchj tè l’ ma’n

Dove ha gli occhi ha le mani

(Detto di qualcuno “manolesta”, pronto ad appropriarsi di qualunque cosa veda)

 

Andò uo foij?

Dove vuoi fuggire?

(Tanto ti prendo…)

 

Ando’ vé’d e ando’ cèca

Dove vede e dove fa finta di non vedere

(Detto di qualcuno che modifica il proprio atteggiamento a seconda delle convenienze)

 

An’malètt

Animaletto

(In realtà, indica un animale, di qualunque dimensione, nocivo o pericoloso).

Per estensione, anche una persona cattiva)

 

Annanz annanz

Precedere di poco

 

Annanz e rrè’t

Avanti e indietro

 

Annanzpiétt

Avanti il petto

(In realtà sta per travolgere.

Purtar’c caccòsa annanzpiétt

Travolgere qualcosa)

 

Aòglia a f’schià s’ gl’as’n n’ o’ vé’v

Hai voglia a fischiare se l’asino non vuole bere

(Quando l’asino si avvicinava all’abbeveratoio, il conducente fischiava per indurlo a bere)

 

App’llà la cussciénzia

Avere scrupoli

N’n m’appèlla la cussciénzia

Non ne ho la forza

 

App’zzutà l’ récchj

Appuntire le orecchie

(Prestare attenzione)

 

Arr’ccià l’ scpall

Arricciare le spalle

(manifestare disinteresse)

 

Arrégn nu fuoss

Riempire un fosso

(Usato principalmente per irridere qualcuno che aveva sposato una persona dal comportamento non irreprensibile)

 

Arrè’t arrè’t

A seguire da presso

 

Arru lu’p casct’ma’t r’ lu’c ru pé’l

Al lupo calunniato luccica il pelo

(Le persone con una cattiva fama sembra abbiano la capacità di tramutare in benessere il giudizio negativo degli altri)

 

 Arrutà r’ diént

Digrignare i denti

 

Assa fà a Di’j

Lascia fare a Dio

(In realtà, sta per “Dio ti ringrazio”)

 

Asscianch asscianch

Affiancato

 

Assécca

Prosciugamento

(Era l’attività con la quale si prosciugava un tratto di fiume, mediante deviazione, per prendere facilmente, illegalmente, i pesci che vi si trovavano)

 

Attacca gl’as’n andò ò ru padro’n e lassa ch’ c’ mpènn

Lega l’asino dove vuole il padrone e lascia pure che si impicchi

(Se si eseguono fedelmente gli ordini, non si assumono responsabilità sui risultati)

 

Attaccà la man’chia

Legare la manica

(Derivante dall’usanza di legare in fondo la manica della giacca, che i vecchi portavano anche d’estate, per ricavare un contenitore provvisorio)

 

Attant attant

Parti uguali

 

 Att’ntà r’ cannari’l

Tastare la gola

(In realtà sta per strangolare)

 

Auuann è malannata

Questo è un cattivo anno

(Il detto è riferito essenzialmente ai raccolti agricoli, ma è usato anche per indicare una successione di avvenimenti non graditi, disgrazie, malattie, ecc.)

 

Avant a Di’j

Avanti a Dio

(Com’è vero Iddio)

 

Avé aial’m

Avere animo

(Riferito alla mancanza di timore verso l’ignoto, soprattutto di notte)

 

Avé ca’r e cunt

Avere in grande considerazione

(Conservare qualcosa con grande cura)

 

Avé nu sc’crizz d’ sangh nca’p

Avere una goccia di sangue in testa

(Impazzire)

 

Avé paciénzia

Avere pazienza

(Generalmente usato per “comprendere”)

 

Avé uli’j pu’r d’ p’sscia’t d’as’n

Avere voglia anche di orina di asino

(Riferito a qualcuno, soprattutto bambino, che aveva voglia di qualunque cosa vedesse)

 

Avér’c tiémp

Avere tempo libero

N’n c’éij tiémp

Sono molto occupato

 

A vi’d!

Guarda!

(Serve a richiamare l’attenzione)

 

Bèll uagliò/bèlla uagliò

Bel ragazzo/bella ragazza

(Era il modo di rivolgersi ad un ragazzo o ragazza di cui si ignorava il nome)

 

Bèlla Fé’/bèll’ò’

Bella donna/bell’uomo

(Era il modo di rivolgersi ad una persona della quale si ignorava il nome)

 Biégl cò’m a ru so’l

 Bello come il sole

 

Bòmm’nu’t

Benvenuto

(Convenevolo di risposta all’augurio “Sant Marti’n

o “alègr alègr” ricevuto da un passante mentre si era intenti ad un lavoro)

 

Bòngiòrn e bònaséra

Buongiorno e buonasera

(Stava ad indicare la volontà di raffreddare i rapporti con qualcuno, senza romperli definitivamente, limitandosi ad un saluto formale)

 

Brutt cò’m a la fa’m

Brutto come la fame

(La fame, nota a tutti, era ritenuto un parametro di bruttezza evidentemente efficace)

 

Buo’n buo’n

In fin dei conti

 

Buo’n cò’m all pa’n

Buono come il pane

 

C’ canossc

Si conosce

(Riferito ad una variazione apprezzabile)

 

C’ fà ru fu’m

C’è il fumo

(Quando manca il tiraggio del camino, la stanza si riempie di fumo)

 

C’ la ri’r

Se la ride

 

C’ ò la ma’n d’ Di’j

Ci vuole la mano di Dio

(Era un modo per indicare l’esigenza di un impegno sovrumano per fare qualcosa)

 

C’ n’ iéssc’n gl’uocchj da fò’r

Se ne escono gli occhi dalle orbite

(In genere per l’invidia o per il desiderio smodato)

 

C’ ò la pacienzia!

Ci vuole pazienza!

 

C’ ò ru cipp agl’uo’v!

Ci vuole il bastoncino all’uovo!

(E’ un’affermazione ironica per sostenere la propria capacità di desumere una verità scontata)

 

C’ ò nu sctòm’ch d’ ca’n

Ci vuole uno stomaco da cani

(Bisogna farsi forza)

 

C’ ò ru d’lo’r p’ chiagn

Ci vuole il dolore per piangere

(Nel senso che non è facile calarsi nei panni altrui)

 

C’ ruà culla’t la tèrra

Lo ha inghiottito la terra

(Detto di qualcuno o di qualcosa scomparsi improvvisamente

senza lasciare tracce)

 

C’ ru piglia ru diau’l

Se lo prende il demonio

(Indica uno scatto d’ira talmente violento da poter essere attribuito unicamente al demonio)

 

Cacà l’ pénn

Cacare le penne

(Scontare le conseguenze, anche incolpevolmente)

 

Caccià a bé’v

Cacciare da bere

(Offrire da bere agli ospiti)

 

Caccià a magnà

Cacciare da mangiare

(Apparecchiare la tavola per gli ospiti)

 

Call cò’m a nu brò’d

Caldo come un brodo

 

Calla cò’m a l’ p’sscia’t

Calda come la pipì

(Generalmente riferito all’acqua non fresca)

 

Cam’gnà cap’cu’r

Camminare all’indietro

 

Cam’gnà scquacciann l’òva

Camminare rompendo le uova

(Camminare con lentezza esasperante)

 

Cannata d’ sauciccia

Cannata di salsicce

(Le salsicce venivano messe ad essiccare, normalmente appese al soffitto della cucina, avvolte a larghe spirali su canne di un paio di metri di lun-ghezza)

 

Capallà e capaqquà

Avanti e indietro

 

Capammont e capabball

Su e giù

 

Cappa e pa’n n’n c’ lass’n ma’j

Mantello e pane non si lasciano mai

(Questo detto, riferito soprattutto ai pastori, consigliava di avere sempre con sé un po’ di pane ed un riparo contro l’imprevedibilità del tempo)

 

Ca’r ama’r

A caro prezzo

 

Casct’mann casct’mann

Bestemmiando bestemmiando

(Fare qualcosa con eccessiva fatica e difficoltà)

 

Cavà la scpèuta

Estirpare la segale

(La segale veniva seminata unicamente per la paglia, adatta a fare coperture per fienili. Quando era matura, veniva estirpata delicatamente la mattina presto, quando era resa morbida dalla rugiada notturna e successiva-mente veniva liberata dalla spiga)

 

Cavicchia di sauciccia

Spirale di salsiccia

(Spira di salsiccia attorno alla canna durante il periodo di essiccazione)

 

Cazz e cucchiara

Cazzo e cazzuola

(Detto di due persone molto affiatate. Probabilmente deriva dal fatto che il movimento normale del muratore lo porta ad avere la cazzuola all’altezza dell’inguine)

 

Ch’ c’ céntra!

Che c’entra!

 

Ch’ Di’j c’ la manna bòna

Che Dio ce la mandi buona

 

Ch’ l’ récchj cricch

Con le orecchie diritte

(Stare all’erta. Evidentemente mutuato dall’atteggiamento

degli animali che drizzano le orecchie quando sono in allarme)

 

Ch’ l udèlla mbracc

Con il proprio intestino nelle braccia, malvolentieri

 

Ch’ la sc’chiama alla vocca

Con la bava alla bocca

(Detto di qualcuno incattivito)

 

Ch’ na funa ncann

Con una corda alla gola

(In modo obbligato)

 

Ch’ nu scì t’ mpicc e ch’ nu nò t’ scpicc

Con un si ti impegni e con un no eviti di trovarti in imbarazzo

(E’ opportuno saper opporre dei rifiuti per evitare di restare impelagati)

 

Ch’ tutt r’ Di’j

Con tutti gli Dei

(Era una forma un po’ bla-sfema per affermare la veridicità di una dichiarazione)

 

Ch’ tutt ru cò’r (1)

Con tutto il cuore

Volentieri

(Per sottolineare la totalità della propria disponibilità)

Ch’ tutt ru cò’r (2)

Con tutto il cuore

Con intima soddisfazione

R’ so da’t nu pacch ch’ tutt ru cò’r

Gli ho dato uno schiaffo con grande soddisfazione

 

Ch’ t’ mm’ch’t’di’ja

Che Dio ti maledica

 

Ch’ tutt r’ s’nt’miént

Con tutti i sentimenti

R’ so’ da’t nu pacch ch’ tutt r’ s’nt’miént

Gli ho dato uno schiaffo con tutta la forza

 

 Ch’ uo’ fà!

 Cosa vuoi farci!

(Esprimeva una rassegnata impotenza)

 

Chéll ch’ n’n c’ fà n’n c’ sa’

Quello che non si fa non si viene a sapere

(Nelle piccole comunità non è facile mantenere a lungo un segreto)

 

Chésct c’ passa

Questo si supera

(Era un intercalare per sottolineare la volontà di soprassedere rispetto ad un torto subito)

 

Chéssa è la péna?

Codesta è l’angustia?

(Per così poco non vale la pena di preoccuparsi)

 

Chiagn m’sèr’j

Piangere miserie

(Commiserarsi)

 

Chiantà nu chio’v

Piantare un chiodo

(Fare qualche cosa)

 

Chié amm’nisctra, amm’nèsctra

Chi amministra persegue il proprio tornaconto

 

Chié à scta’t mucc’ca’t dalla sèrpa à paura dalla luscèrta

Chi è stato morso dalla serpe ha paura della lucertola

(Fare tesoro delle brutte esperienze)

 

Chié cià cuott ch’ l’acqua calla à paura d’ chélla frédda

Chi si è scottato con l’acqua calda ha paura di quella fredda

 

Chié ciabbòtta d’ suonn c’ mò’r d’ fa’m

Chi si sazia di sonno, muore di fame

(E’ l’equivalente di “chi dorme non piglia pesci”)

 

Chié fatica magna, chié n’n fatica magna e vé’v

Chi lavora mangia, chi non lavora mangia e beve

(Sembra paradossale, ma chi è maestro nell’arte di arrangiarsi in genere sta meglio di chi è costretto a spezzarsi la schiena col lavoro)

 

Chié c’ métt ch’ r’ uagliu’n c’ tròva ch’ ru cu’r caca’t

L’adulto che si affida a dei ragazzi non ne ricava un gran vantaggio

 

Chié c’ mprèna d’ tè n’n c’ figlia ma’j

Chi resta incinta di te non partorirà mai

(Sottolinea l’assoluta inaffidabilità dell’interlocutore)

 

Chié chiù capissc ta’c

Chi più capisce, tace

(La saggezza induce ad evitare di lasciarsi coinvolgere in discussioni sterili)

 

Chié chiù puo’ch sa chiù parla

Chi meno sa più parla

 

Chié cumanna fà légg

Chi comanda stabilisce le regole

 

Chié d’ scp’ranza campa, d’scp’ra’t mò’r

Chi vive sperando muore disperato

 

Chié fà bè’n ò èss accì’s

Chi fa del bene vuole essere ammazzato

(E’ meglio non fare eccessivo affidamento sulla gratitudine umana)

 

Chié fila sécca e chié manéija lécca

Chi fila secca e chi maneggia lecca

(In sostanza, colui che si dedica agli svaghi e passatempi piacevoli sta meglio di colui che è costretto a lavorare)

 

Chié frabbu’ca e scfrabbu’ca

n’n pèrd ma’j tiémp

Chi fà e disfa è sempre impegnato

 

Chié ié féss scta alla casa séija

Chi è fesso sta a casa sua

(Versione per dire che il mondo è dei furbi)

 

Chié lassa la via vècchia

p’ la via nòva, sa chéll ch’ lassa e n’n sa chéll ch’ tròva

Chi lascia la strada vecchia per la nuova, sa cosa lascia

ma non sa cosa trova

 

Chié la ò còtta e chié la ò cruda

Chi la vuole cotta e chi la vuole cruda

(E’ difficile trovare un accordo tra più persone)

 

Chiè m’ vattéija m’è cumpa’r

Chi mi battezza mi è compare

(Chi mi rispetta avrà il mio rispetto)

 

Chié mangna su’l c’iaffòga

Chi mangia da solo avrà il cibo di traverso

(Era un convenevolo molto diffuso, anche tra i poveri, offrire parte del proprio cibo, peraltro normalmente rifiutato dall’invitato)

 

 

 Chié ména pri’m, ména du’j ò’t

Chi mena per primo mena due volte

(Perché ha la possibilità di cogliere di sorpresa l’avversario, e fare più male)

 

 Chié mò’r mò’r e chié campa campa

Chi muore muore e chi vive vive

(Rompere gli indugi e fare qualcosa senza curarsi delle possibili conseguenze dannose)

 

Chié nassc tunn n’n po’ murì quad’r

Chi nasce rotondo non può morire quadrato

(Ognuno è legato al proprio modo di essere)

 

Chié n’n magna, à magna’t

Chi non mangia, ha già mangiato

(Una volta, con la fame che c’era, l’inappetenza poteva essere at-tribuita unicamente ad un recente pasto)

 

Chié ò Crisct c’ ru prèia

Chi vuole Cristo se lo prega

 

 (Chi vuole raggiungere un obiettivo deve darsi da fare senza aspettare                           aiuti esterni)

 

Chié ò, và, chié n’ ò, manna (cacchdu’n arru pòsct si’j)

Chi vuole, va, chi non vuole, manda (qualcuno in vece sua)

(Se vuoi avere risultati devi impegnarti personalmente

e non sperare nell’aiuto altrui)

 

Chié pècura c’ fà, ru lu’p c’ la magna

Chi pecora si fa, il lupo se la mangia

(Ciascuno deve trovare la capacità di difendere i propri diritti anche in maniera energica)

 

Chié s’mènta scpi’n

n’n po’ cam’gnà sc’co’z

Chi semina spine non può camminare scalzo

(Chi si comporta male deve aspettarsi di essere ripagato con egual moneta)

 

Chié scparagna scprèca

Chi risparmia spreca

(La ricerca del risparmio ad ogni costo finisce per condizionare negativamen-te la qualità del prodotto)

 

Chié t’à mmuort

(uo sctramuort)!

Chi ti è morto!

(Imprecazione riferita

ai defunti dell’interlocutore)

 

Chié t’à mpara’t?

Chi ti ha istruito?

(Era una domanda retorica per sottolineare l’inadeguatezza dell’interlocutore)

 

Chié tè la faccia c’ marita

e chié tè br’ògna r’ma’n zita

La donna che ha faccia tosta trova marito,quella che ha vergogna resta zitella

 

Chié tè mala capa, èra t’nè buo’n pè’d

Chi ha cattiva testa deve avere piedi buoni piedi

(Ovvero, chi non riflette e sbaglia deve rincorrere gli eventi per rimediare)

 

Chié va ch’ ru ciuopp

c’ mpara a ciupp’cà

Chi va con lo zoppo impara a zoppicare

 

Chiò’v a cié’l rapiért

Piovere a cielo aperto, piovere intensamente

 

Chiù uo mé’n

Più o meno

 

Chji’n chji’n

Colmo

 

Cià fraiata la purcélla, cià fraiata zèza

Ha abortito la scrofa

(Abbiamo perso le speranze)

 

Cià miss a causa c’vi’l

Si è trasformato in causa civile

(Detto di qualunque cosa assuma una durata tale da non lasciare intravvedere la conclusione.

Nel gergo popolare la “causa civile” è senza fine)

 

Ciégl vérg’n

Uccello vergine

(Detto per indicare qualcosa di introvabile)

 

Cié’l ra’s

Soffitto

 

Ciént (ann) ch’ na bòna salu’t!

Cento (anni), e in buona salute!

(Era l’augurio rivolto a qualcuno che dichiarava la propria età)

 

Cò’c all’acqua

Bollire

Pata’n còtt all’acqua

Patate bollite

 

Co’c ncu’r (1)

Calcio nel sedere

(Era la tipica “punizione corporale”)

Co’c ncu’r (2)

Calcio nel sedere

(Raccomandazione)

 

Còlla còlla

Cibo facilmente ingoiabile

(Nel duplice significato di “appetitoso” e mangiabile senza sforzo perché tenero e senza ossa o spine)

 

Co’m a ché

In maniera esagerata

 

Cò’m à iu’t? (1)

Come è andata?

Cò’m à iu’t? (2)

Come mai?

 

Cò’m a r’ figl di pica

Come i figli della ghiandaia

(Detto di bambini poveri e malandati)

 

Cò’m arr p’duocchj arr pu’u’riégl

Come i pidocchi ai poveri

(Ovvero, in abbondanza)

 

Cò’m fà puo!

Come fai poi!

(In realtà, l’espressione viene usata come risposta stupita ad una domanda diretta.

Ad esempio: c’ va a fat’chià? Cò’m fa puo!

Ci vai al lavoro? Certo)

 

Cò’m iè, iè…

Comunque sia

(Non c’è preferenza)

 

Cò’m iéssc è bòna

Come esce è buona

(Vada come deve andare)

 

Cò’m iéssc iéssc

Come esce esce

(Vada come deve andare)

 

Cò’m ò fà ch’ faccia

Faccia come vuole

(Era un segnale di resa davanti all’insistenza ostinata di qualcuno)

 

Cò’m ò fà ch’ faccia

Faccia come vuole

(Era un segnale di resa davanti all’insistenza ostinata di qualcuno)

 

Cò’m ò Di’j

Come Dio vuole

 

Cò’m ru cò’r d’sìd’ra

Come il cuore desidera

(Detto a proposito di qualcosa che si era svolto in modo del tutto soddisfacente)

 

Cò’m suo’ r’ s’gnu’r, accuscì c’ tratt’n

Come sono i signori, così si trattano

(Era un modo per irridere qualcuno che aveva as-sunto un atteggiamento non adeguato al proprio stato)

 

Cò’m t’ vè t’ la pigl

Devi prenderla come viene

(Accetti il risultato senza protestare)

 

Còppa còppa

Superficialmente

 

Còpp’la da nòtt

Berretto da notte

(Finire a coppola da notte, finire in modo non serio)

 

C’rcà mò’d

Fare in modo

 

C’rnènn c’rnènn

Malvolentieri

 

Cri’d a Di’j!

Credi a Dio!

(Com’è vero Iddio)

 

Cri’j cri’j

Ruvido, crespo

 

Crissc Sant!

Cresci santo!

(Augurio ad un bambino dopo uno sternuto)

 

Cump’ssa’t e cum’n’ca’t

Confessato e comunicato,

(Istruito, pronto alla bisogna)

 

Cunc cunc

Piano piano

 

Cuorp d’ bòntiémp

Corpo da beltempo

(Riferito ad un uomo in grado di mangiare e bere vino, in quantità industriali)

 

Cuott e magnà’t

Cotto e mangiato

(Detto fatto)

 

Curnu’t e mazz’ia’t

Cornuto e bastonato

(Ovvero, oltre al danno, le beffe)

 

Curt curt

Molto breve

 

Dà la biava

Dare la biada

(Dare le botte, bastonare)

 

Dà apprètt

Dare fastidio

 

Da ca’p a pié’d agl’ann

Dall’inizio alla fine dell’anno

 

Dà cunt

Rendere conto

 

Dà muti’v

Dare motivo,

(Fornire il pretesto)

 

Dà na ma’n

Dare una mano

(Aiutare)

 

Dà na vo’c

Dare una voce

(Chiamare)

 

Dà rètta

Prestare attenzione

 

Dagl e dagl

Batti e ribatti

 

Dar’c curagg

Farsi coraggio

 

Darru cua’p vè la tigna, darr pié’d la nf’rm’tà

Dalla testa viene follia, dai piedi la malattia

(Era anche un modo di dire che le “malattie” psichiche dovevano essere accettate supinamente mentre si potevano prevenire i malesseri fisici, salvaguardando l’integrità dei piedi)

 

Da’s cà…

Dato che…

 

Da so’l a so’l

Da sole a sole

(Dall’alba al tramonto)

 

D’cètt la pica: còm’è brutta la fatica. Scpunnètt la p’cazza: chié n’n fatica c’ magna cazz

Disse la pica: com’è brutta la fatica. Rispose la gazza: chi non lavora non mangia

(Il lavoro è faticoso, ma purtroppo indispensabile)

 

Dènt arru cagl’na’r ch’ du’j iagl n’n c’ fà ma’j iuorn

Nel pollaio con due galli non fa mai giorno

(Nessuna organizzazione può prosperare senza una guida certa ed univoca)

 

Dènt e fòr alla pòrta

Dentro e fuori alla porta

(Sull’uscio)

 

Di’c na paròla alla récchia

Dire una parola all’orecchio

(Fare una confidenza)

 

Diénn li’bb’r

Dio ce ne liberi

 

Di’j n’n pègg d’céva qui’r capabball p’ l’acqua

Che Dio non faccia peggiorare la situazione, diceva colui che era trascinato dalla corrente

(Era un modo di manifestare ottimismo anche nelle situazioni apparentemente più critiche)

 

Di’ja po’ fà!

Dio può fare!

(Si sono perse tutte le speranze e resta solo l’improbabile intervento Divino)

 

Di’ja pru’ué’d

Dio provvederà

 

Di’j ru b’n’dica

(uo “ru b’n’dica”, uo su’l “b’n’dica”)

Dio lo benedica

(o “lo benedica” o semplicemente “benedica”)

(Era un modo per indicare lo stato di benessere di qualcuno o per scongiurare il malocchio)

 

Di’t d’ sauciccia

Dito di salsiccia

(Normalmente la salsiccia veniva tagliata in pezzi delle dimensioni di un dito)

 

Do’c d’ sa’l (1)

Dolce di sale

(Insipido)

Do’c d’ sa’l (2)

Dolce di sale

(Riferito ad una persona sta per “buono” n’n è tant do’c d’ sa’l: è cattivo)

 

Dòp tré ilà’t, uo na chiu’uta uo na sciuccuata

Dopo tre brinate, o una pioggia o una nevicata

(D’inverno è probabile che dopo tre giornate di sereno il tempo si guasti)

 

Dritt cò’m a nu fu’s

Diritto come un fuso

 

 Du’j Paravi’s n’n c’ puonn avé

Non si possono avere due Paradisi

(A volte bisogna fare delle scelte difficili tra due opportunità ugualmente allettanti)

 

Dumà ru pullidr

Domare il puledro,

(Svezzare un principiante)

 

Durmì a cu’r rapiért

Dormire a culo aperto

(Dormire profondamente)

 

Durmì sc’co’z

Dormire scalzo,

(Svegliarsi con la fame)

 

E’ capa’c ca…

Puo’ succedere che

 

E’ chiù la scpésa ch’ l’mprésa

La spesa è superiore al ricavo

Non ne vale la pena

 

E’ còsa capìta

E’ assodato

 

E’ ma’l appaglia’t

E’ preparato male

(detto quando una situazione si presenta in modo poco favorevole)

 

E’ ma’l fà

E’ scomodo

 

E’ nu ma’l munn

E’ un mondo cattivo

(Le cose vanno a rotoli)

 

E Di’ja chiù…

E addio…

(Perdere le speranze)

 

E’ mègl a cumannà ch’ fott

Meglio comandare che fare all’amore

(Nell’uomo la brama di comando è prioritaria rispetto a tutte le altre cose)

 

E’ mègl farr nu v’scti’t

E’ meglio fargli un vestito

(Detto a proposito di qualcuno portato ad esagerare nel mangiare, per cui sarebbe più economico pagargli un vestito che invitarlo a pranzo)

 

E’ mègl nassc furtuna’t

ch’ ricch

E’ meglio nascere fortunato che ricco

(La ricchezza si può perdere facilmente, mentre la fortuna resta per sempre)

 

E’ na còsa ròssa!

E’ un’enormità!

(Serviva per sottolineare l’incredulità)

 

E raccuntam’la va’!…

E raccontiamola!…

(Non ne parliamo neanche!)

 

E’ trisct

E’ triste

(E’ un momento difficile)

 

E và, và!

Vattene pure!

 

 E vié, vié!

 Vieni pure!

 

Eij paciènzia

Abbi pazienza

(era un modo per chiedere un favore)

 

E’ss carn e curtiégl

Essere carne e coltello

(Essere nemici)

 

E’ss cò’m alla lima e la rascpa

Essere come la lima e la raspa

(Essere in contrasto)

 

E’ss d’ cò’r

Essere di cuore

(Essere generoso)

 

E’ss d’ la casa

Essere di casa

(Frequentare abitualmente una famiglia)

 

E’ss d’ la còssa

Essere in intima amicizia

 

E’ss d’ salviétta

Essere invitati a pranzo

(In genere, ad un lauto pranzo)

 

E’ss d’ sécca

Essere siccitoso

(In genere riferito ad un terreno arido e duro)

 

Fà abb’rd’ià ncuorp

Fare aggrovigliare l’intestino,

fare innervosire

 

Fà a d’mmidia

Rivaleggiare

 

Fà afa

Mettere ansia con un iperattivismo

 

 Fà a fo’ij

 Fare a fuggire

(Usato in senso ironico, sta per “non precipitarsi”, “disinteressarsi di qualcosa”)

 

Fà alla part

Fare a metà

(Derivante dai contratti di mezzadria, nei quali chi lavorava un terreno divideva i frutti con il proprietario)

 

Fà a magnà

Far da mangiare

 

Fà a nzalata

Fare ad insalata

(In realtà, avere per le mani qualcosa di inservibile)

 

Fà a sc’ca’capp’cciariégl

Giocare a rompifiammiferi

(Salto della quaglia: gioco di bambini in due squadre, di cui una si posizionava prona -uno dietro l’altro- e l’altra saltava in groppa. La squadra che stava sotto non doveva scomporsi, mentre tutti i membri di quella che saltava dovevano restare in groppa per un tempo minimo, senza che nessuno toccasse terra conn un piede.

Si saltava a turno per tre volte, ma se uno sbagliava, la sua squadra perdeva il turno)

 

Fà a sc’cacciapu’c

Stare addossati uno all’altro

 

Fà a tuzz

Fare a testate

(Combattimento tra animali cornuti)

 

Fà brutt

Fare la faccia feroce

 

Fà camorra

Fare la cresta

 

Fà ca’p

Fare infezione

 

Fà carn d’ puorch

Fare carne di porco

(Eccedere, fare qualcosa senza alcun limite)

 

Fà chiagn sènza pala’t

Fare piangere senza botte,

(Offendere pesantemente)

 

Fà cò’m a mmié’z a na vi’ja

Fare come in mezzo ad una strada

(Ridurre in cattivo stato)

 

Fà c’r’monia

Schermirsi

 

Fa cunt (1)

Fare i conti

Fà cunt (2)

Fare affidamento

 

Fà dann

Danneggiare

 

Fà féss

Fare fesso

(Dare una fregatura)

 

Fà ì car’ch d’ maravégl

Fare andare carico di meraviglia

(Stupire, sbalordire con mosse imprevedibili)

 

 Fà iuorn

 Fare giorno

(In realtà, indica la fine della mattinata)

 

Fà l’ bè’n e sc’cuord’t, fà l’ ma’l e pènz’c

Fai del bene e scordatene, fai del male e riflettici

(Il bene va fatto disinteressatamente e quindi è giusto non aspettarsi riconoscenza, mentre fare del male deve indurre ad un pentimento)

 

Fà la calamita

Ipnotizzare

(Si riteneva che i serpenti avessero il potere di ipnotizzare le proprie vittime per immobilizzarle e mangiarle senza sforzo)

 

Fà la ciu’uétta

Fare la civetta

(Fare il menagramo)

(La civetta era considerata un uccello di malaugurio)

 

Fà la corsa d’ ru qua’n

Fare la corsa del cane

(Fare un grande sforzo senza conseguire alcun risultato.

Il cane insegue la preda ma non la raggiunge)

 

Fà la crianza

Fare la cortesia

 

Fà la cro’c

Fare la croce

(Fare la croce su qualcosa o qualcuno sta ad indicare la volontà di eliminarlo dal proprio mondo)

 

Fà la fi’n d’ ru munn

Fare la fine del mondo

(Spesso usato in senso ironico, sta per “fare qualcosa di eccezionale”)

 

Fà la pòscta

Fare l’appostamento

(Tipo di caccia, soprattutto notturno ed in periodo di chiusura, vietato dalla legge)

 

Fà l’art d’ r’ pazz

Fare l’arte dei pazzi

(Fare cose senza senso)

 

Fà la sc’carpétta

Fare la scarpetta

(Pulire con un pezzo di pane il residuo di condimento nel piatto)

 

Fà la scpia

Riferire, riportare

 

Fà la uardia

Fare la guardia

(Controllare, vigilare)

 

Fà la vita da s’gno’r

Fare la bella vita

(Una volta i signori erano gli unici a potersi permettere una vita agiata)

 

Fà l’amo’r

Essere fidanzato

 

Fà l’ pa’n cuott

Fare il pan cotto

(Riservare un trattamento particolare per ingraziarsi qualcuno)

 

Fà m’gl’ann a ora

Fare mille anni all’ora

(Essere impazienti)

 

Fà muina

Far confusione

 

Fa n’affa’r (1)

Fare un affare

Fà n’affa’r (2)

Sbrigare una commissione

Fà n’affa’r!(3)

Ottenere un cattivo risultato

 

Fà na malacrianza

Fare una scortesia

 

Fà na partita

Fare una partita

(Giocare a carte)

 

Fà nòtt

Fare notte

(Indica l’avanzare del tempo nel tardo pomeriggio)

 

Fà nu sc’camp’l (1)

Fare un forfait

Fa nu sc’camp’l (2)

Fare uno scandalo

 

Fà récchj da m’rcant

Fare orecchie da mercante

(Far finta di non sentire)

 

Fà ri’r la ggènt

Far ridere la gente

(Rendersi ridicoli)

 

Fà ru accatt d’ z’ Fr’gnucc

Fare l’affare di zio Fregnuccio

(Concludere un affare molto svantaggioso)

 

Fà ru bu’ch dént all’acqua

Fare un buco nell’acqua

 

Fà ru féss p’ n’ ì alla uèrra

Fare lo stupido per non andare in guerra

(Fare il finto tonto)

 

Fà ru mpi’s

Fare l’appeso

(Indicava la procedura attraverso la quale si mettevano in un sacco le vinacce già spremute e bagnate e dallo sgocciolamento si recuperava una ulteriore piccola quantità di vino, di non eccelsa qualità)

 

Fà ru nu’d alla coda

Fare il nodo alla coda

(Detto per affermare coraggio di fronte ad una minaccia)

 

Fà sicch

Fare secco

(Uccidere)

 

Fà u’n cuoll

Ingoiare tutto di un fiato

 

Fà u’n suonn

Fare un solo sonno

(Dormire senza interruzioni)

 

Fà una tr’ia’ta

Fare qualcosa senza interruzioni

(Può essere una bevuta, un tratto di strada)

 

Fa v’dé (1)

Far vedere

(Fare finta)

Fa v’dé (2)

Far vedere

(Mostrare)

 

Facc front

Di fronte

 

Faccia lavata

Faccia lavata

(Falso atteggiamento. Invitare qualcuno o offrirgli qualcosa,

con la speranza che rifiuti)

 

Facciaffrunt

Confronto

 

Falda falda

A piedi, piano piano

 

Fall a scfrègg

Fare qualcosa con cattiveria pura, senza trarne alcun vantaggio

 

Fall p’ l’an’m d’ ru Priatòr’j

Fallo per le anime del Purgatorio

(Quando si chiedeva un favore, si evidenziava che la buona azione sarebbe andata in suffragio per le anime del Purgatorio)

 

Fall p’ l’mòs’na

Fallo per elemosina

(Era un modo per chiedere un favore)

 

Far’c accurri’j

Offendersi, prendersela

 

Far’c la cro’c (1)

Farsi la croce

(Cominciare qualunque attività. Infatti, ci si segnava prima di iniziare un lavoro)

Far’c la cro’c (2)

Farsi la croce

(Meravigliarsi di qualcosa)

 

Far’c l’òva

Farci le uova

(Detto di qualcosa di inutilizzabile.

C’ facc l’òva:

Non ne faccio niente)

 

Far’c nu pati’n

Farsi un Padrino

(Sta per ” un impegno gravoso”)

 

Far’c r’ cazz si’j (1)

Curare i propri affari in modo egoistico

Far’c r’ cazz si’j (2)

Farsi gli affari propri

(Non intromettersi nelle faccende altrui)

 

Far’c nicc nicc

Rimpinzarsi

 

Far’c tunn tunn

Farsi rotondo

(Mangiare a crepapelle)

 

Fatt ì ncu’r

Fregati

 

Fatt sctrafott, vatt a fà sctrafott

Vai a quel paese

 

 Faurissc

 Favorisci

(Era l’invito, di mera cortesia, a condividere il cibo.

A volte, però, qualcuno accettava)

 

Fèrracattiva

Diavolo

(Si aveva timore anche a nominare il diavolo)

 

Fèsct, maltiémp e fr’sctié’r alla casa

Feste, maltempo e forestieri in casa

(Per lo scansafatiche tutte le occasioni erano buone

per non lavorare)

 

Fiénn fiénn

Rapidamente

 

Figl d’ mamma

Figlio di mamma

(In realtà sta per “Caro figliolo”)

 

Figl d’ ndròcchia

Furbo

 

Figl d’ puttana

Figlio di prostituta

(Detto di persona cattiva)

 

Figl di faméglia

Figlio di famiglia

(Giovane che vive ancora in casa dei genitori)

 

Figl mi’j, Figlia méija

Figlio mio, figlia mia

(Sta per “caro mio”)

 

F’nì ru tiémp

Finire il tempo

(Terminare la gravidanza)

 

F’nizia d’ munn

Finimondo

 

Fo’ij cò’m arru viént

Correre veloce come il vento

 

Fòrt cò’m alla cita

Forte come l’aceto

 

Fòrt còm a na c’rascèlla

Piccante come un peperoncino

 

Fott e add’rracchia

Gode e strilla

(Riferito a qualcuno che, pur avendo benefici, continua a lamentarsi)

 

Francisc’ch Babbo’

Personaggio molto miope poiché v’déva chéll l’nta’n scì e chéll v’ci’n no: vedeva ciò che era lontano e non ciò che era vicino

 

Fra’t mi’j

Fratello mio

(Sta anche per “Amico mio”)

 

Frisc’ch cò’m a na ròsa

Fresco come una rosa

 

Fu’ij dall bòtt d’ r’ c’ca’t

Abbi paura dei fendenti dei ciechi

(Figurativamente, esorta a diffidare delle azioni degli inesperti i cui risultati sono spesso imprevedibili e aiutati dalla fortuna)

 

Furb cò’m a na iolp

Furbo come una volpe

 

Fuss santa ssa paròla!

Fosse santa codesta parola!

(Magari si avverasse ciò che dici!)

 

 Gessù

 Gesù

(Era detto come moto di

incredulità o come augurio al colpo di tosse di un bambino)

 

Ghianch cò’m a l’ latt

Bianco come il latte

 

Giall cò’m a la suffaràna

Giallo come lo zafferano

 

Gio’n mi’j/giona méija

Giovane mio/Giovane mia

(In realtà sta per “caro mio”)

 

Gl’ant’na’t

Gli antenati

(Imprecazione)

 

Gl’as’n ciapp’llicc’n e l’ varéla c’ sc’cass’n

Gli asini litigano e i barili si rompono

(In tutte le liti c’è qualcuno che ci rimette: spesso un estraneo incolpevole)

 

Gl’as’n pòrta la paglia e gl’as’n c’ la magna

L’asino porta la paglia e l’asino la mangia

(Serviva per stigmatizzare il comportamento dell’egoista, ancorché meritevole nell’aver conseguito un risultato positivo)

 

Gl’assc’miént!

Imprecazione

 

Glianna e uli’v a Usct l’ vi’d

Ghiande ed olive ad agosto le vedi

(Prima di agosto non è agevole fare una previsione di raccolto per questi frutti)

 

I’ a cacà sott alla né’v

Farla e coprirla con la neve

(Avere un segreto indifendibile)

 

I’ a Ca’p d’ Rò’s

Andare a Capo di Rosa

(Andare al fiume, in genere, a fare il bagno)

 

I’ addritt

Andare nel verso giusto

 

I’ a ghiurna’t

Andare a giornata

(Riferito a coloro che andavano a lavorare alle dipendenze di qualcuno)

 

I’ a ghiurna’t ch’ la scpésa

Andare a giornata con il vitto

(Riferito ai braccianti che oltre alla paga giornaliera ricevevano da mangiare dal committente)

 

I’ a ghiurna’t sènza scpésa

Andare a giornata senza vitto

(Riferito ai braccianti che ricevevano solo la paga giornaliera)

 

I’ appriéss

Andare appresso

(In realtà, corteggiare)

 

I’ a nonnò

Andare a dormire

(Usato soprattutto per i bambini o, per gli adulti, in maniera scherzosa)

 

I’ a truà

Andare a trovare

(Visitare, generalmente un malato, ma anche la famiglia di un defunto, una puerpera, un giovane che partiva militare o un emigrante in partenza)

 

I’ a ulm

Andare a secco

(Mutuato dal gioco delle carte chiamato passatella, indica il restare senza alcuna porzione nel corso di una spartizione)

 

I’ arru cannari’l fau’z

Andare nella trachea

(Indica la situazione nella quale una briciola di cibo finisce nella trachea, provocando colpi di tosse)

 

I’ ncu’r ncu’r cò’m a nu qua’n

Seguire da vicino come un cane

 

I’ ntròna

Essere irrequieto

 

I’ Nturz

Andare stretto

 

I’ nu sc’crizz d’ sangh nca’p

Andare una goccia di sangue alla testa

(Impazzire)

 

I’ p’ d’acqua

Andare a prendere l’acqua

(Nessuna casa era dotata di acqua corrente, per cui l’approvvigiona-mento idrico con tini e barili era un’attività praticamente quotidiana per tutte le famiglie.

Le sorgenti erano più o meno lontane dal Paese, a seconda della stagione e delle piogge. L’espressione era usata anche per indicare l’approvvigionamento d’acqua per i lavoratori in campagna)

 

I’ p’ fugn

Cercare funghi

 

I’ p’ l’ fiér’j

Andare per fiere

(Fare il saltimbanco)

 

I’ dént all’òssa

Andare nelle ossa

(Avere grande piacere da qualcosa)

 

I’ p’ razia e truà giusctizia

Cercare grazia e trovare giustizia

(Ottenere un risultato opposto alle aspettative)

 

I’ p’ ru sul’ch

Andare per il solco

(Agire correttamente)

 

I’ p’ scpar’n

Andare per asparagi

(Andare a raccogliere gli asparagi selvatici)

 

I’ p’zzènt

Andare pezzente

(Finire in miseria)

 

I’ scriébb’j

Mostrare avversione

 

I’ sctuort

Andare male

(Ottenere un risultato inferiore alle aspettative)

 

I’ sott bracc

Andare a braccetto

 

I’ truènn Crisct a mè’t e Sant   Piétr a r’cògl la scpica

Cercare Cristo che miete e S.Pietro che raccoglie le spighe

(Cercare qualcosa di assolutamente introvabile)

 

I’ truènn Crisct p’ r’ fiéuc

Cercare Cristo in mezzo alle felci

(Cercare l’impossibile)

 

I’ turcènn

Non andare diritto alla meta

(Tergiversare)

 

Iapp’ca iapp’ca

A piedi, piano piano

 

I’j di’ch ca scì!

Io dico di sì!

(Ammetto pure…)

 

I’j t’ canossc pi’r!

Io ti conosco pero!

(Riferito ad un uomo che aveva visto un statua di Santo scolpita in un tronco di pero e, pertanto, si dichiarava scettico circa la sua capacità di fare Miracoli)

 

Iogn l’ scpall

Ungere le spalle

(Bastonare qualcuno)

 

Io’t cò’m a nu chiupp

Alto come un pioppo

 

Io’t io’t

Molto alto

 

 Ira d’ Di’j

 Iradiddio

(In realtà, sta per finimondo, avvenimento eccessivo)

 

Ir’c a fà n’affacciata

Andare a dare un’occhiata

 

Ir’c annià

Andare ad annegarsi

 

Ir’c’n d’ ca’p

Andarsene di testa

(Impazzire)

 

I’r’c’n ntèrra ch’ l rò’t

Andarsene a terra con le ruote

(Finire in cattive acque, avere un rovescio economico)

 

Isscì

Uscire, apparire

(Popolarmente riferito ai fantasmi o spiriti che “escono” dalle tombe per andare a spasso)

 

Isscì annanz

Uscire davanti

(Andare incontro. Iéssc’r annanz:Vagli incontro)

 

Isscì dall carc’r

Uscire dal carcere

(Mostrare di avere tanta fame, come se si provenisse da un lungo periodo di privazioni)

 

Isscì l’al’ma

Uscire l’anima

(Esalare l’ultimo respiro)

 

Isscì scfalda

Uscire male

(Andare a vuoto, fallire)

 

Ittà l’ sangh/ittà l’ v’lé’n

Buttare il sangue/buttare il veleno

(Lavorare molto duramente)

 

Iuorn fra iuorn

Giorno feriale

 

Iurnata d’ uo’v

Giornata di lavoro con i buoi

(Indicava anche un pezzo di terra pari alla quantità arata in una giornata di lavoro di circa 2.000 mq)

 

Iusct mo’

Giusto adesso

(Vuol dire subito. La forma estrema dice pri’m d’ mò”:

prima di adesso)

 

Iusct iusct

Giusto giusto

(Di misura)

 

L’ campa’n ciaviénna s’ntì a cocchia

Le campane bisogna sentirle in coppia

(Ovvero, bisogna ascoltare entrambe le versioni di un avvenimento per formarsi un’opinione corretta)

 

L’ chiacchj’r c’ l’ pòrta ru viént

Le chiacchiere le porta via il vento

(Ovvero, le chiacchiere non hanno sostanza e non danno affidamento)

 

L’ pècu’r a ru lu’p

Le pecore al lupo

(Detto per sottolineare l’affidamento di un qualcosa a qualcuno che ne avrebbe approfittato)

 

L’ sangh n’n è acqua!

Il sangue non è acqua!

(Il vincolo del sangue è istintivo nelle persone)

 

L’ s’piérchj è cò’m all mancant

Il troppo è simile alla carenza

(La virtù… sta nel mezzo)

 

L’ s’piérchj romp ru cupiérchj

L’eccesso rompe il coperchio

(Ovvero, il troppo storpia)

 

L’al’ma d’ chié tà muort (uo “… d’ chié tà sctramuort” uo “… d’ chié n’n t’ sòna l’ campa’n a muort”)

L’anima di chi ti è morto (o “… di chi ti è stramorto” o “… di chi non ti suona le campane a morto”)

(Quando bisognava inventarsi improperi, si scatenava la fantasia)

 

La buscì’ja senza dann c’ di’c pu’r arru Sangiuann

Finanche al compare è lecito raccontare una bugia a fin di bene

 

La cagli’na fà gl’uo’v e ru uagl c’ sc’carcia ru cu’r

La gallina depone l’uovo ed al gallo si rompe l’ano

(Molti hanno la tendenza ad appropriarsi di meriti altrui, attribuendosi inesistenti sacrifici fatti per conseguire un risultato)

 

 La caùta d’ la pòrta

 La buca della porta

(Il buco fatto in basso alla porta d’ingresso per consentire il passaggio del gatto)

 

La chia’v ncénta

e Sant Marti’n dént

La chiave alla cintola e S. Martino in casa

(Indicava la meraviglia per un avvenimento che si era verificato a dispetto di un’evidenza contraria. E’ evidente che se la porta è chiusa a chiave e la chiave ce l’ho io, nessuno dovrebbe poter essere in casa)

 

La cunf’dènza è mamma d’ la malacrianza

La confidenza è madre dell’impudenza

(L’eccesso di confidenza porta spesso a superare i limiti del rispetto personale)

 

La fa’m caccia ru lu’p dalla tana

La fame fa uscire il lupo dalla tana

 

La féssa d’ sòr’ta (uo d’ mamm’ta)!

La vagina di tua sorella (o di tua madre)!

(In una società maschilista, dovendo imprecare, il bersaglio ovvio era una parente femminile dell’interlocutore)

 

La iatta furiosa facètt

r’ figl c’cà’t

La gatta frettolosa fece i figli ciechi

 

La luna tè ru la’gh

La luna ha il lago

(Ovvero, la luna ha un alone, segnale certo di un imminente peggioramento del tempo)

 

La mègl part è d’ chié scpart

La parte migliore va a chi fa le parti

(Un monumento all’egoismo)

 

La mòrt c’ scta p’ gl’é’n e p’ la pècura

La morte arriva per l’agnello e per la pecora

(L’essere in giovane età non mette affatto al riparo dall’arrivo della morte)

 

La pul’zi’ja su’l alla sacca n’ iè bòna

La pulizia non sta bene solo nella tasca

 

La raggio’n iè d’ r’ féss

La ragione è dei fessi

(Era un modo per troncare una discussione nella quale l’interlocutore era irremovibile)

 

La ran’ra n’n fà carasctì’ja

La grandine non fa carestia

(Al contrario di altre calamità naturali, gelate siccità, la grandine colpi-sce una parte ridotta della campagna, per cui non ha un impatto generale sul raccolto)

 

La r’fr’sc’cata

La rinfrescata

(Indicava il pomeriggio avanzato, quando il caldo diventava più sopportabile)

 

L’art a chié la sa’ e ru lu’p all pècu’r

L’arte a chi la sa fare ed il lupo alle pecore

(Ciascuno deve fare il suo mestiere)

 

La scpica mmocca arru puorch

La spiga in bocca al maiale

(Come dire sprecare qualcosa per incapacità del ricevente di apprezzare il dono)

 

Lassà n’additt

Lasciare una nomea

 

lassapéma ì

Lasciamo andare

(Era un modo per troncare una discussione che rischiava di trascendere)

 

Lassa ru munn accò’m c’ tròva

Lascia il mondo come si trova

(Ovvero, non toccare niente)

 

Lassar’c ru pizz

Lasciarci le penne

(Morire)

 

Lavata d’ faccia

Lavata di faccia

(Falso apprezzamento)

 

 Léngaluong

Linguacciuto

 

Liégg cò’m alla paglia

Leggero come la paglia

 

Lint e pint

Pulito e dipinto

(Senza conseguenze negative)

 

Lissc e buss

Liscio e busso

(Severa punizione)

 

Luongh cò’m a na iurnata sènza pa’n

 Lungo come un giorno senza mangiare

 (Il tempo scorre lentamente a stomaco vuoto)

 

Luongh luongh (1)

Molto lungo

Luongh luongh (2)

Per tutta la lunghezza

(C’ nà iu’t luongh luongh:

E’ caduto lungo disteso)

 

Lusctr cò’m a nu scpiérchj

Lucente come uno specchio

 

L’và da mmié’z

 Togliere di mezzo

 (Eliminare)

 

L’và da sott

Togliere da sotto

(Sta anche per “eliminare completamente”: estirpare una piantagione, chiudere un’allevamento, ecc.)

 

L’và l’ ncòr’j

Togliere le cuoia

(Sfinire)

 

M’ cià ila’t l’ sangh

Mi si è gelato il sangue

(Ho preso un grande spavento)

 

M’ l’à ditt ru p’nzié’r

Me lo ha detto il pensiero

(Ho avuto un presentimento)

 

M’ n’ ògl fott!

Me ne voglio fottere!

(Non so che farmene)

 

M’ n’ prè’j

Ne sono lusingato

 

 M’ ògl mpènn!

 Mi voglio impiccare!

(In realtà, sottolinea l’intenzione di prendersela con tutta calma)

 

M’ rosc’ca ru sctòm’ch

Mi rode lo stomaco,

(Ho fame)

 

M’ sciosscia ru cua’p

Mi soffia la testa

(Sono molto preoccupato)

 

M’ sò fatta la cucchiara p’ n’n m’ cò’c l’ ma’n

Mi sono munito della cucchiaia per non scottarmi le mani

(Usato principalmente per costringere qualcuno che non poteva rifiutarsi,ad esempio un figlio, a fare un servizio)

 

Mà c’ca’t (ru diau’l)

Mi ha accecato (il diavolo)

(Detto per affermare l’imponderabilità di una iniziativa rivelatasi poi sfortunata)

 

Magnà lusciért

Mangiare lucertole

(Essere magro, male in arnese)

 

Magnà nu mucc’chigl

Mangiare un boccone

 

Magna razia d’ Di’j e caca saiétt

Mangia grazia di Dio e caca saette

(Riferito a qualcuno con la tendenza a emettere peti  in pubblico senza alcun ritegno)

 

Magnann magnann

Mangiando mangiando

(Durante il pasto)

 

Magnà cò’m a nu lu’p

Mangiare come un lupo

(Notoriamente, il lupo approfitta delle poche occasioni in cui ha abbondanza di cibo per rimpinzarsi)

 

Magnà pa’n e c’polla

Mangiare pane e cipolla

(Limitarsi all’essenziale)

 

Ma’l n’n fà e paura n’n avé

Male non fare e paura non avere

 

Mala giuuntù e bòna  v’cchiaia

Cattiva gioventù e buona vecchiaia

(Stava ad indicare il cambiamento, in meglio, intervenuto nella vita di una persona)

 

Mala nuttata e figlia fémm’na

Cattiva notte e figlia femmina

(Indica la delusione per un cattivo risultato dopo un grande impegno o una grande aspettativa. Un tempo la nascita di una figlia femmina era ritenuta una sorta di disgrazia, perché un giorno sarebbe andata via di casa e bisognava munirla di una dote)

 

Mala parata

Cattiva presentazione

(Situazione sfavorevole)

 

Mal’trattà a pèzz vècchj

Maltrattare come uno straccio

 

Mamma méija!

Mamma mia!

 

 Mamma séija!

Mamma sua!

(In realtà, sta per “caro mio”)

 

Ma’n luongh (1)

Manesco

Ma’n luongh (2)

Ladro

 

 Manch p’ suonn

 Neanche per sogno

 

Manch r’ chia’n!

Neanche i cani!

(Riferito ad una cosa che non si augura a nessuno)

 

Manch ru qua’n r’ména la coda p’ niént

Neanche il cane agita la coda gratis

(E’ un moto per sottolineare che non esistono azioni disinteressate)

 

Mannà affancu’r

Mandare a quel paese

 

Mannà all’auca’t, fa’ paià

Chiedere un risarcimento danni

(Raramente si arrivava in giudizio per dirimere un contenzioso. Normalmente era sufficiente che il danneggiato facesse inviare dal proprio avvocato una lettera con la richiesta di risarcimento per indurre il danneggiante al pagamento)

 

Mariént cò’m arru fè’l

Amaro come il fiele

 

Mazz e paniégl fann r’ figl biégl, paniégl sènza mazz fann r’ figl pazz

Botte e pane fanno crescere bene i figli, pane senza botte non dà una buona educazione

(Per educare i figli ci vuole un corretto compromesso tra severità e comprensione, ovvero il bastone e la carota)

 

Mbr’culì

Fare sera

(E’ il sopraggiungere dell’oscurità)

 

M’ chiagn ru cò’r

Mi piange il cuore

(Mi dispiace)

 

Mègl èss féss ch’ sinn’ch

Meglio essere fesso che sindaco

(Probabilmente attribuibile alla difficoltà di dover assumere decisioni)

 

Mègl su’l ch’ ma’l accumpagna’t

Meglio soli che male accompagnati

 

Ména mé

Dai su, datti da fare

 

Métt a cò’r

Innamorarsi

 

Métt a cund’zio’n

Costringere

 

Métt a cunt

Mettere in conto

 

Métt a mira

Mirare, traguardare

 

Métt a nòta

Mettere in nota

 

Métt a ut’piér’j

Mettere a soqquadro

 

Métt arru pizz

Mettere da parte, risparmiare

 

Métt a s’mm’tri’ja

Mettere in ordine

 

Métt l’ c’rvèlla nca’p

Mettere il cervello in testa

(Mettere la testa a posto)

 

Métt l’ saucicc all’unt

Mettere le salcicce sotto strutto

(Una volta essiccate, le salsicce venivano tagliate in pezzi, cotte nello strutto e deposte in vasi dove, coperte dallo stesso strutto solidificato, venivano conservate fino al successivo consumo)

 

Métt la varra alla pòrta

Sprangare la porta

 

 Métt la vocca a p’ssciatu’r

 Mettere la bocca a orinatoio

(Essere sul punto di scoppiare a piangere)

 

Métt mmié’z

Mettere in mezzo

(Coinvolgere)

 

 Métt ma’n

Mettere mano

(In realtà, sta per “riuscire nell’impresa”)

 

Métt’c a cavagl (agl’as’n)

Mettersi in groppa (all’asino)

 

 Métt’c dént all c’rvèll

Mettersi dentro il cervello

(Sta per “esasperare con il rumore o con le parole”)

 

Métt’c dént all récchj

Mettersi dentro le orecchie, (assordare)

 

Métt’c la coda mmié’z all còss

Mettersi la coda tra le gambe,

(Fare atto di sottomissione)

 

Métt’c mmié’z

Mettersi in mezzo,

(Intromettersi)

 

Métt’c sc’cuorn

Vergognarsi

 

Métt’c su’l

Mettere su famiglia, uscendo dalla casa paterna

 

Mèza cucchiara

Mezza cazzuola

(Un muratore scadente, ma anche professionista a metà)

 

Mi’a dann, mi’a ut’l

Mio danno, mio utile

(Ciò che faccio lo decido io e, se le cose vanno male, ne assumo le conseguenze)

 

Mié’n ma’l

Meno male

 

Mitt’t ch’ chi’r mègl d’ té e farr l’ scpé’s

Mettiti con quelli migliori di te e offrigli da mangiare

(Cerca di frequentare sempre coloro dai quali puoi apprendere qualcosa, anche se ciò dovesse costarti in termini economici)

 

Mma’n a mé

In mano a me

(Sta per “ai tempi miei”)

 

M’nà a co’c

 Scalciare

(Normalmente riferito ad animali ombrosi)

 

M’nà la casctéma (1)

Lanciare un anatema

M’nà la casctéma (2)

Ripromettersi di non fare più una determinata cosa

 

M’nà na palla

Tirare una palla

(Fare un’affermazione grossolana)

 

 M’nà nchj’n

 Menare in pieno

 (Colpire forte)

 

M’nà nu turc’tu’r

Mettere un tortore

(Con un bastone di legno, tende-re la fune che teneva legata la soma al basto)

 

M’nà ru viént

Soffiare il vento

 

M’nàr’c ntèrra (1)

Buttarsi a terra

(Dà il senso dell’abbandono alla stanchezza)

M’nar’c ntèrra (2)

Buttarsi a terra

(Avvilirsi, lasciarsi andare)

 

M’nar’c p’llaria

Trasalire

 

M’nì a mènt

Ricordare

 

M’nì buo’n

La terra è tenera da zappare

 

M’nì cò’r

Avere coraggio

N’n m’ vè cò’r

Non me la sento

 

 M’nì d’ punta

 Venire di punta

(Relativo al formaggio che diventa molto piccante quando si formano i vermi. Era molto ricercato dagli intenditori che mangiavano anche gli stessi vermi)

 

M’nì d’ sécca

La terra è secca e dura

 

M’nì fatta

Farla franca

 

M’nì mpuss

La terra è umida e pesante da zappare

 

Mo’ m’ ièssc l’al’ma

Adesso mi esce l’anima

(Per sottolineare

uno stato di sfinimento)

 

Mo’ quantà

Poco fa

 

Mo’ siént!

Adesso senti!

(Le botte…)

 

Mo’ sigg!

Adesso le prendi!

(Ultimo avviso…)

 

Mo’ vi’d!

Adesso vedi!

(Detto in tono minaccioso)

 

Mòglia a Di’j

Non voglia Iddio

(Guai a …)

 

Mpar’t l’art e mitt’la da part

Impara l’arte e mettila da parte

 

 Mpiccia e sciaraòglia

 Intreccia e sbroglia

(Un modo per definire un’attività inconcludente)

 

Mpizz mpizz

Sull’orlo

(In genere, di un precipizio)

 

Murènn, mparann

Morendo, imparando

(Fino all’ultimo momento, c’è sempre qualcosa da imparare)

 

N’avascta r’ngrazià

Non basta ringraziare

(Esprime il senso della riconoscenza verso qualcuno dal quale si è ricevuto del bene)

 

N’avé paura manch d’ r’ diau’l

Non aver paura neanche dei diavoli

(Essere molto coraggioso)

 

N’ iéss buon nè a fott nè a fà la uardia

Non essere buono né a rubare né a fare il palo

(Assolutamente inetto)

 

N’ iéss manch acqua d’ fuoss (ch’ cacch’du’n)

Non essere neanche acqua di fosso (con qualcuno)

(Non avere alcun grado di parentela)

 

Na còsa ròssa

Una cosa grande

 

Na onta e na ponta

Una oliata ed un puntura

(Ovvero, usare bastone

e carota)

 

Nana nana, ru rutt pòrta ru sa’n

Il malato porta sulle spalle il sano

(Riferito a qualcosa che va al contrario di come dovrebbe andare secondo logica)

 

Natà’l ch’ ru so’l e Pascqua  ch’ ru t’zzo’n

Natale col sole e Pasqua col tizzone

(L’esperienza popolare portava a ritenere che se il tempo era bello a Natale, a Pasqua sarebbe stato brutto, e viceversa)

 

N’avé tiémp manch p’ c’ rattà nca’p

Non aver tempo neanche per grattarsi in testa,

(Essere molto impegnati)

 

Nc’ manca e n’n c’ ò!

Non ci manca niente!

(Ironico. Sta per “non è così”)

 

N’n c’ s’ vé’d manch a casct’mà

Non ci si vede neanche a bestemmiare

(E’ buio pesto)

 

N’caléss

A cavalcioni

(Era un modo tipico di portare i bambini senza stancarsi troppo)

 

Ncanna ncanna

All’ultimo momento

 

Nciè’r a so’l

In pieno sole

(Stava generalmente ad indicare una posizione disagevole, sotto il sole cocente)

 

Ncòpp a nu pè’d!

Sopra un piede!

(Detto per sottolineare che l’interlocutore, autore di un gesto maldestro, avrebbe fatto minor danno a ferirsi ad un piede)

 

Ncòpp all cuott, l’acqua ullènt

Sulla scottatura, l’acqua bollente

(Le disgrazie non vengono mai da sole)

 

Ncòppa alla bòtta

Sul momento

(Senza perdere tempo)

 

 Ncòrn a so’l

Con le corna al sole

(Vuol dire essere in pieno sole, senza alcun riparo)

 

Né d’ vèn’r né d’ mart n’n c’ scpòsa, n’n c’ part e n’n c’ dà pr’ncip’j all’art

Né di venerdì né di martedì ci si sposa, si parte o si dà inizio all’arte (a qualunque cosa)

 

Nèij ch’ fa’

Non ho niente da fare

 

Né’m ch’ fà!

Non possiamo farci niente

(Era un invito alla rassegnata accettazione di una avversità, intesa come disegno superiore)

 

N’graz’j Di’j (1)

In grazia di Dio

(Era l’espressione tipica in risposta alla domanda “come stai?”. Inteso come “non c’è male”)

Ngraz’j Di’j (2)

In Grazia di Dio

(Relativo ad uno stato di benessere fisico o psicologico)

 

N’ iè f’nizia d’ munn

Non è la fine del mondo

(Serviva a minimizzare le conseguenze negative di un evento)

 

Ni’r cò’m a ru utriuo’l

Nero come il vetriolo

 

Ni’r ni’r

Nero nero (di botte)

 

N’n ncè’ij tiémp

Non ho tempo

 

N’n c’ o’ i’

Non ci vuole andare

(Non avere assolutamente fame)

 

N’n c’ pazzéija!

Non si scherza!

 

N’n c’ po’ scta p’ l’ fridd (uo p’ l’ call)

Non si può stare per il freddo (o per il caldo)

(Indica il freddo o il caldo eccessivo)

 

N’n c’ s’vé’ch

Non ci vedo

(Per sottolineare il buio circostante o la fame acuta)

N’nc’ s’véch p’ la fa’m :

Non ci vedo dalla fame

 

N’n fà mòss!

Non fare scherzi!

(Era usato normalmente come velata minaccia)

 

N’n fà niént! (né niént)

Non fa niente,

(Non è niente di grave)

(Serviva a tranquillizzare l’interlocutore ansioso)

 

 N’n l’ manch di’c!

 Non dirlo nemmeno!

(Esortazione a non invocare eventi dannosi, neanche per scherzo)

 

N’n l’ di’c manch p’ pazz’ià

Non dirlo neanche per scherzo

 

 N’n l’ rosc’ch

 Non lo mastico

(Talmente duro da essere immangiabile)

 

N’n m’ n’ fi’ch manch d’ sciatà

Non ce la faccio neanche a respirare

 

N’n parlà né prima, né dò’p, né quand t’attòcca

Non parlare né prima, né dopo, né quando arriva il tuo turno

(Era un modo per sottolineare l’incapacità dell’interlocutore di articolare un ragionamento sensato)

 

N’n ru pòzz pròpia v’dé

Non posso proprio vederlo, mi sta antipatico

 

N’n l’ sacc manch i’ja

Non lo so neanch’io

(Sono indeciso)

 

N’n si’ja p’ cumann

Non sia un ordine

(Era un modo per dire “per favore”)

 

N’n t’né manch gl’uocchj p’ chiagn

Non avere neanche gli occhi per piangere

(Essere a livello di povertà assoluta)

 

N’n t’ n’ ncar’cà

Non te ne preoccupare

 

N’n vagl alla méssa ca so’ ciuopp, vagl alla cantina chia’n chia’n

Non vado in chiesa perché sono zoppo, vado all’osteria piano piano

(Si trovano sempre più risorse da dedicare al piacere piuttosto che al dovere)

 

No’ p’ sapé…

Non per sapere

(In realtà la locuzione introduceva una domanda diretta)

 

No’t puo’ch

Un altro po’

 

 Nòtt nòtt

 Notte notte

(In realtà sottolinea l’eccelsa qualità di qualcosa)

 

Nquant nquant

Ogni tanto

 

Nquant nquant, Di’j l’ cumanna

Una volta ogni tanto Dio lo comanda

(E’ lecito, ogni tanto, eccedere, soprattutto nel mangiare, bere, ecc)

 

N’sciu’n nassc mpara’t

Nessuno nasce già istruito

(Ovvero, tutti dovrebbero essere comprensivi e tolleranti con i principianti)

 

Ntra lu’m e lusct’r

Tra la notte e il giorno

(Indica il crepuscolo, sia mattutino che serale)

 

Nturzà ncann (1)

Andare di traverso

(Riferito ad una particella di cibo che, entrando nella trachea, sembra rendere il boccone di dimensioni maggiori dell’ampiezza dell’esofago)

Nturzà ncann (2)

Andare di traverso

(Non riuscire a raggiungere lo scopo prefissato)

 

Nu bèll puo’ch

Un bel po’

 

Nula sc’chiattata

Nube rotta

(Moltitudine infinita)

 

Nu padr campa dié’c figl, dié’c figl n’n camp’n nu padr

Un padre dà sostentamento a dieci figli, dieci figli non danno sostenta-mento ad un padre

 

Nu sacch e na scpòrta

Un sacco ed una sporta

(Una grande quantità)

 

Nzal’mià

Rinsaccare

(Scuotere un sacco in fase di riempimento per non lasciare spazi vuoti)

 

Nzi’a ma’j ru s’gno’r

Non sia mai il Signore

(Dio non voglia)

 

Ogn acqua sctuta sé’t

Ogni acqua spegne la sete

(Quando si ha molta sete non si sta troppo a sottilizzare sulla qualità dell’acqua (ma vale in tutti i campi, compreso quello amoroso)

 

Ogn èss’r pò èss

Ogni essere può essere

(Tutto è possibile)

 

Ogn ora e mumènt

Ogni ora e momento

(Molto spesso)

 

Ogn picca iòva

Ogni briciola aiuta

(Specie quando è gratis, ogni aiuto, ancorché piccolo, dà vantaggio)

 

Ogn sc’carpa d’vènta ciavatta

Ogni scarpa diventa vecchia

(Vale anche per lo sfiorire della bellezza umana)

 

Ognu’n tè r’ ua’j si’j

Ciascuno ha i propri grattacapi

 

Ota e raggi’r

Gira e rigira

 

Ota utécchia

Veloce apparizione

 

Ouua Di’j

Oh mio Dio

(Era un grido di dolore)

 

P’ ciént (uo mill) ann!

Per cento (o mille) anni!

(Era l’augurio di lunga vita)

 

P’ la Madòsc’ca, p’ la Maiélla, p’ la Santasc’ca, Mannéija la Madòsc’ca, Mannéija la Maiélla

(Imprecazioni sostitutive della bestemmia)

 

P’ll’u’n e p’llo’t

Per l’uno e per l’altro

(Incapacità di assumere decisioni)

 

P’ mò’d d’ di’c

Per modo di dire

(Intercalare che sottolineava un discorso ipotetico)

P’ n’sciu’n fatt cunt

Per nessun fatto o racconto

(Per nessuna ragione, assolutamente no)

 

P’ paià e murì c’ scta sèmp tiémp

Per pagare e morire c’è sempre tempo

(Non è mai troppo tardi per affrontare le incombenze spiacevoli)

 

P’ ru n’mmi’ch d’ Di’j!

Per il diavolo!

(Era uno dei tanti modi di imprecare al diavolo)

 

P’ sènza niént

Gratis

 

 Pacch mpacc alla faccia

Schiaffo

 

Padr è Padro’n

Il padre è padrone

(Riferito ovviamente ai soli beni materiali, sui quali veniva riconosciuta in famiglia una potestà decisionale al capo famiglia)

 

Padr, Figl e Scp’rd’ssant

Padre, Figlio e Spirito Santo

(La Santissima Trinità veniva invocata a testimoniare la propria incredulità)

 

Paglià’r a sctoccia

Fienile con il tetto fatto di paglia

(La paglia, di segale, era sistemata a spiovente)

 

Paja ca sì d’Agno’n!

Paga tu che sei di Agnone!

(Gli abitanti di Agnone hanno fama di eccessiva parsimonia, per cui non è impresa da poco riuscire a farsi offrire qualcosa)

 

Pa’n mpriésct/pa’n arrènn

Pane in prestito/pane a rendere

(Riferito ad un favore fatto rispetto al quale ci si attende ricambio)

 

Pa’n p’rdu’t

Pane sprecato

(Detto di un impegno profuso in un’impresa non coronata da risultato positivo)

 

Papa G’lòrm

Papa Girolamo

(Detto di qualcuno seduto molto comodamente)

 

 Pa’r e n’n pa’r

Sembra e non sembra

(Anche se è difficile da credere …)

 

Pa’r e scpa’r

Pari e dispari

(Esaminare i pro e contro)

 

Parè addu’r

Sembrare duro

(In realtà, sta per “avere dispiacere da qualcosa”)

 

Parè biégl

Piacere

M’ pa’r biégl

Mi piace

 

Parl d’ ru diau’l e scpunt’n l’ còrna

Parli del diavolo e spuntano le corna

(Riferito all’inatteso apparire di qualcuno di cui si stava sparlando)

 

Parlà a sc’chiò’v

Parlare a spiovere

(Parlare fuori tema, a vanvera)

 

Parlà è art lèggia

Parlare è un arte poco faticosa

(Normalmente riferito a chi è prodigo di consigli ma si guarda bene di dare una mano nel concreto)

 

Parlà zitta zitta

Parlare sottovoce

 Passà ncòpp

 Passare sopra,

(Soprassedere, lasciar perdere)

 

Passar’c la ma’n ncòppa alla cussciénzia

Passarsi la mano sulla coscienza

(Agire in modo coscienzioso)

 

Patt e cund’ziù’n

Patti e condizioni

(Patti chiari e amicizia lunga)

 

Pazz’iann pazz’iann…

Niente niente…

 

P’cc’rigl cò’m a nu va’ch d’ migl

Piccolo come un chicco di miglio

 

P’cc’rigl e mal’cava’t

Piccolo e furbastro

(I piccoli di statura erano ritenuti più furbi)

 

P’cc’rigl p’cc’rigl

Molto piccolo

 

Pècura trancana’ra

Pecora ritardataria

(Nel gregge esiste sempre una pecora che cammina nelle retrovie, distaccandosi dalle altre)

 

Pé’l pé’l

Pelo pelo

Cià passa’t pé’l pé’l

Ci è passato di giustezza

 

Pè’là!

Accipicchia!

(Esprime stupore)

 

 Pèll d’ caglina

Pelle di gallina

(E’ la pelle d’oca indotta dal freddo)

 

Pèrd F’lipp e ru panà’r

Perdere Filippo ed il paniere

(Fallire entrambe le alternative)

 

Pèrd ru ru’m

Perdere la masticazione

(Scherzosamente riferito all’interruzione del pasto)

 

P’glià la mosc’ca

Prendere la mosca

(Detto delle vacche che, d’estate, molestate dalle mosche, cominciavano a correre verso il folto del bosco.

La cosa era particolarmente grave se avveniva mentre si stava arando)

 

P’glià l’acqua ch’ ru p’llicc

Prendere l’acqua con il setaccio

(Riferito ad un’attività assolutamente inutile)

 

P’glià nu zirr

Iniziare una corsa sfrenata

 

P’glià p’ féss

Prendere in giro

 

 P’glià ru pòsct

Prendere il posto

(Assumere un impiego pubblico)

 

 P’glià ru viént

 Prendere il vento

(In realtà era un problema dige-stivo delle mucche dopo aver mangiato alcune erbe, soprattutto erba medica fresca o bagnata, che poteva portare anche alla morte dell’animale)

 

P’glià vallanza

Diventare eccessivamente spavaldo

 

P’glialla a canzo’n

Prenderla a canzone

(Insistere, reiterare una richiesta)

 

P’glialla a f’ssari’ja

Prenderla a fesseria

(Prendere sottogamba, sotto-valutare qualcosa)

 

P’glialla a risa

Prenderla allegramente,

(Non darvi alcun peso)

 

P’glialla f’l’iann

Tergiversare

 

P’gliar’c apprètt

Prendersi la briga

 

P’gliar’c scfiz’j

Divertirsi

 

P’ l’amo’r d’ Di’j

Per l’amore di Dio

(Usata con varie accezioni: una per affermare la propria buona fede, una per esortare l’interlocutore ed una esprimeva stupore)

 

 P’ll’accurt

 Nel breve periodo

 

P’nzà ncòpp

Pensare sopra

(Riflettere)

 

 Pòzz èss lavra’t

Che sia lodato

(Si accompagnava generalmente al nome di un Santo, per evitare il rischio che la citazione fosse ritenuta blasfema)

 

Pòzza apparà arru campana’r d’ P’tt’ra’n

Possa pareggiare il campanile di Pettoranello

(Era un modo per invocare, ironicamente, tanta neve da raggiungere in altezza alcune centinaia di metri)

 

Pòzza chiò’v sènza truo’n e sènza lamp

Possa piovere senza fulmini

(Spesso, ai temporali estivi si accompagna la grandine, che danneggia le colture)

 

Pòzza iard

Possa ardere

(Il sottinteso era “nelle fiamme dell’inferno”)

 

Pòzza ittà l’ sangh

Possa buttare il sangue

(Un modo per augurare una morte violenta)

 

Pòzza ittà l’ v’lé’n

Possa buttare il veleno

(Forma edulcorata di augurio di morte)

 

Pòzza m’nì nu sèrra sèrra

Che venga la fine del mondo

(E’ una sorta di “muoia Sansone con tutti i Filistei”)

 

Pòzza scta alla glòria d’ ru Paravi’s

Possa trovarsi alla gloria del Paradiso

(Detto di un defunto del quale si ricordavano le molte virtù espresse in vita)

 

Pòzza sctru’ij

Che sia tutto distrutto

 

Prèia a Di’j

Prega Iddio

(In realtà, la locuzione sta per “spera che…”)

 

Pri’m Nata’l, nè fridd nè fa’m, dò’p Nata’l, fridd e fa’m

Prima di Natale, né freddo né fame, dopo Natale, freddo e fame

(I rigori dell’inverno cominciavano a manifestarsi da gennaio)

Pr’s’ntu’s e pruff’diu’s

Presuntuoso ed arrogante

(Detto di persona poco umile)

 

P’rzo’na triscta, num’nata e viscta

Persona cattiva, nominata e vista

(A volte, è come se le persone cattive avessero una sinistra capacità di materializzarsi inopportunamente nel posto dove si sta parlando di loro)

 

P’sant cò’m all chiumm

Pesante come il piombo

 

P’ssciar’c l’ còss

Farsela addosso

(Era usato in modo ironico per affermare lo sprezzo del pericolo)

 

P’sso’tt e p’ccòpp

Di sotto e di sopra

 

Puli’t puli’t

Pulito pulito

(Tabula rasa)

 

Puo’ch, mauditt e subb’t

Pochi, maledetti e subito

(Riferito al denaro da avere)

 

Puozz avé salu’t

Che tu possa avere salute

(E’ una sorta di ringraziamento per l’autore di una gentilezza ricevuta)

 

Puozz èss acci’s

Che tu sia ucciso

(Invocazione esagerata di danni in capo a qualcuno)

 

Puozz i’ c’ca’t

Che tu possa diventare cieco

(Imprecazione nei confronti di qualcuno che per distrazione aveva procurato un danno)

 

 Puozz ì mu’p

Che tu possa ammutolire

(Riferita ad un logorroico impenitente)

 

 Puozz i’ rraija’t

Che tu possa andare arrabbiato

(In realtà si augurava che l’interlocutore non raggiungesse mai la sazietà)

 

Puozz i’ turd

Che tu possa diventare sordo

(Imprecazione nei confronti di qualcuno che non sente o fa finta di non sentire)

 

Puozz passà nu ua’j

Che tu possa avere una disgrazia

 

Puozz scta buo’n

Che tu possa stare bene

 

Pu’r r’ pu’c tiénn la toscc!

Anche le pulci hanno la tosse!

(Un modo per indicare la tendenza dei “piccoli” ad occuparsi di faccende più grandi di loro)

 

Pu’riégl nò d’ sòld, ma d’ c’rvèll

Povero non di soldi, ma di cervello

 

Purtà ncampana

Portare in campana

(Tenere in sospeso)

 

 Purtà nca’p

 Portare in testa

(Una volta le donne erano abituate sin da bambine a portare sulla testa qualsiasi cosa dovessero trasportare: dalla culla col bambino dentro, alla cesta con il pranzo, dalla tinozza con i panni da lavare al fiume ad un fascio di erba o di legna per il fuoco, a qualsiasi altra cosa che preferivano portare in testa in perfetto equilibrio anziché in mano.

Interponevano un cuscinetto, la Scparra”, realizzato con un pezzo di stoffa arrotolato, per evitare di ferirsi alla testa)

 

Purtà la Cro’c

Portare la Croce

(Convivere con una avversità, in genere una lunga infermità propria o di un familiare)

 

Purtà la s’r’nata

Portare la serenata

(In occasione di qualsiasi lieto evento nella vita di una persona: nascite, matrimonio, compleanni, nuova casa, ecc.; amici e parenti organizzavano una serenata.

Si aspettava che gli interessati andassero a letto e dopo un po’ ci si accostava alla porta od alla finestra e si cominciava a suona-re e cantare finché i padroni di casa non cedevano e si alzavano.

Se la musica era gradevole si faceva finta di dormire per ascoltarla a lungo, dopodiché si ballava, si mangiava qualcosa, si beveva un bicchiere in compagnia, si facevano quattro chiacchiere e ci si ritirava.

Spesso, se mancavano le occasioni rituali, ci si organizzava per portare la serenata a qualcuno anche senza motivo, solo per il gusto di stare in allegria.

Oggi l’usanza sopravvive quasi esclusivamente in occasione dei matrimoni)

 

Purtar’c annanz’piétt

Travolgere

 

Purtà ru cunzuo’l

Portare il consolo

(Visita fatta alla famiglia di un morto, portando generi di conforto)

 

Puzzà cò’m a nu qua’n muort

Puzzare come la carogna di un cane

(Il cane ha una carne che non incontra il gradimento degli animali necrofagi, per cui se ne moriva uno finiva per marcire, con relativo fetore)

 

Puzzà cò’m a nu zurr

Puzzare come un capro

(Specie d’estate, il becco emana un tanfo inconfondibile, percepibile da notevole distanza)

 

Quad’r e scquad’r

Di forma quadrata

 

Quand ma’j Capracòtta à  caccia’t l’ p’rcòca

Quando mai Capracotta ha prodotto le pesche

(L’altitudine di Capracotta non consente la coltivazione di pesche. Per estensione, si diceva di qualcuno dal quale non era lecito attendersi alcun risultato)

 

Quand ma’j tata mi’j cantato’r

Quando mai mio padre cantante

(Motto di delusione per il comportamento di qualcuno con coerente con le attese o per il mancato avverarsi di un evento atteso)

 

Quand M’riann tè la cappa, s’auuo’ij n’n chiò’v, add’ma’n

n’n sc’cappa

Quando Miranda ha la cappa (di nuvole), tra oggi e domani pioverà

(L’esperienza secolare ha con-sentito di cogliere l’evoluzione del tempo da segnali fissi di riferimento)

 

Quand ncalla l’aria

Quando fa caldo

(Riferito alla tarda mattinata quando, d’estate, il caldo diventa opprimente)

 

Quand ntro’ta Cavicchj…

Quando rannuvola il Cimorone…

(L’esperienza insegna che quando le nuvole vengono da sud portano tempo molto cattivo)

 

Quand ò Di’j

Qundo Dio vorrà

 

Quand ru diau’l t’accarézza, ò l’an’ma

Quando il diavolo ti accarezza, vuole la tua anima

(Non è previsto un atteggiamento amichevole e disinteressato)

 

Quand ru puorch scta saz’j, r’òta ru lontr

Quando il maiale è sazio, ribalta il trogolo

(Quando non si ha bisogno, si rifiuta sdegnosamente l’offerta altrui)

 

Qui’r ch’ n’n sa è cò’m a qui’r ch’ n’n vé’d

Chi non sa è come un cieco

 

R’ fà ma’l ru r’puo’s

Gli nuoce il riposo

(Detto scherzosamente di qualcuno che, pur inattivo, accusa malesseri inesistenti)

 

R’aff’rra’t l’ ma’l

Gli è venuto il male

(Ha avuto un attacco epilettico)

 

R’aff’rra’t saiétta!

Gli è venuto un accidenti!

(Era un modo ironico per indicare qualcuno che era stato irriconoscente)

 

 R’aff’rra’t nu tòcch

 Ha fatto un colpo

(Qualunque infermità grave e improvvisa come ictus, infarto, collasso, ecc. era un tocch)

 

R’ sòld vann e viénn

I soldi vanno e vengono

(Usato soprattutto per minimizzare le vicende che avevano pro-dotto un danno economico)

 

R’ ua’j d’ la p’gnata r’ sà su’l la cucchiara ch’ ciaggira p’ dént

I guai della pentola li conosce solo la cucchiaia, usata per mescolare, che ci gira dentro

(Ciascuno conosce bene solo i propri problemi)

 

R’ ull’n l’ scpall

Gli bollono le spalle

(Va in cerca di botte)

 

Rammétt la féscta

Procrastinare i festeggiamenti

 

Rapì gl’uocchj

Aprire gli occhi

(Prestare attenzione)

 

Rasc’car’c la faccia

Graffiarsi la faccia

(Disperarsi)

 

Rass cò’m a nu puorch

Grasso come un maiale

 

 Rass rass

Molto grasso

 

Rattàr’c nca’p

Grattarsi la testa

(Avere molti pensieri)

 

R’ami’c t’ raviéra fà quand n’n t’ siérv’n

Gli amici devi farteli quando non ti servono

(Non si può aspettare il momento del bisogno per costruire amicizie, evidentemente non disinteressate)

 

R’calà l’ latt

Produrre il latte

(Indica la condizione per la quale, in prossimità del parto, una femmina inizia a produrre il latte, ingrandendo il seno.

La stessa espressione, è normalmente usata quale corrispondente di “far cascare le braccia” o “far andare il latte alle ginocchia”)

 

R’cògl r’ fiérr

Raccogliere i ferri

(Terminare un’attività)

 

Rènt rènt

Rasente

 

R’fr’scà l’òssa

Rinfrescare le ossa

(Bastonare)

 

Ricch p’lo’n

Ricco Epulone

(Veniva usato in termini ironici, riferito a qualcuno che si comportava da ricco senza esserlo)

 

 Ri’r cò’m a nu scè’m

Ridere come uno scemo

(Ovvero, ridere senza motivo apparente)

 

R’ manca la tèrra sott arr pié’d

Gli manca la terra sotto i piedi

(E’ insoddisfatto e ansioso)

 

R’ manca sèmp nu sòld p’ fà na lira

Gli manca sempre un soldo per fare una lira

(E’ inconcludente)

 

R’ncantà r’ maluocchj

Togliere il malocchio

 

Rò chiù puli’t tè la rogna

Il più pulito ha la rogna

(Indica un malcostume diffuso)

 

Ròssa prèna

Femmina gravida, prossima a partorire

 

R’sciunnà pu’r gl’uocchj

Vomitare anche gli occhi

(Quando si dice il mal di stomaco…)

 

R’scp’ttà ru qua’n p’ ru padro’n

Rispettare il cane per il padrone

(Il rispetto per una persona si estendeva normalmente a tutto ciò che lo circondava: persone, animali e cose)

 

R’ sòld d’ ru r’s’co’n c’ r’ magna ru sciampagno’n

I soldi dell’avaro li sperpera il prodigo (appena ne entra in possesso)

(In genere, il figlio di un avaro è uno spendaccione)

 

R’ sòld fann m’nì la viscta arr c’ca’t

I soldi fanno venire la vista ai ciechi

(Non venivano posti limiti al potere del Dio denaro)

 

Ru b’n’di’ca

(Dio) Lo benedica

(Era un’esclamazione di augurio, detta specialmente per allontanare il malocchio. Infatti, non si faceva mai un complimento, specie ad un bambino, senza accompagnarlo con questa espressione)

 

Ru c’rquiégl c’ chiéca quand è p’cc’rigl

Il querciolo si piega quando è piccolo

(Riferito al fatto che una buona educazione va impartita ai ragazzi quando sono ancora piccoli, prima che le cattive abitudini si consolidino)

 

 Ru figl mu’p ru capissc la mamma torda

La mamma sorda comprende il linguaggio del figlio muto

(Tra mamma e figlio esiste un rapporto molto intenso che supera tutti gli ostacoli)

 

Ru fuo’ch è buo’n trid’c mi’sc agl’ann

Il fuoco è utile tredici mesi l’anno

(Essendo utilizzato anche per cucinare, il fuoco acceso nel camino era praticamente perenne)

 

Ru liétt c’ chiama ròsa, chié n’n dòrm r’pòsa

Il letto si chiama rosa, chi non dorme riposa

 

Ru mòn’ch sc’curnu’s và ch’ la usaccia vacanta

Il monaco che prova vergogna a chiedere non riempie il sacco durante la cerca

 

Ru ò’v di’c curnu’t agl’as’n

Il bue dà del cornuto all’asino

(Esprime la tendenza di molti di ribaltare sugli altri i propri difetti, cercando di trarne vantaggio)

 

Ru p’cé’n mocc’ca

Il pulcino becca

(Riferito ai morsi allo stomaco dovuti alla fame intensa)

 

 Ru puozz’n acci’d

 Che possano ucciderlo

(Era un intercalare per mandare una sorta di maledizione non cattiva)

 

Ru qua’n app’ll’cciata’r và ch’ la pèll sc’carciata

Il cane litigioso va con la pelle rotta

(Vale ovviamente anche per l’uomo attaccabrighe che reca sovente i segni esteriori delle liti)

 

Ru qua’n mocc’ca a ru sc’carcia’t

Il cane morde l’uomo male in arnese

(La malasorte si accanisce su colui che ha avuto una disgrazia)

 

Ru scfiz’j d’ gl’as’n è magnà la ramégna

Il piacere dell’asino consiste nel mangiare la gramigna

(Non necessariamente a tutti piacciono le cose ritenute migliori,c’è anche chi ricerca cose ritenute di scarso pregio)

 

Ruoss e féss

Grande e fesso

(Gli uomini di grossa taglia erano ritenuti bonaccioni)

 

Ru sc’carpa’r va ch’ l’ sc’carp sc’cassa’t

Il ciabattino va con le scarpe rotte

 

Russc cò’m a na lampa d’  fuo’ch

Rosso come la fiamma del fuoco

 

Ru viént mò’r sott all’acqua

Il vento muore sotto l’acqua

(In genere, dopo una ventilazione forte e sostenuta arriva la pioggia)

 

Ru vruocch’l è figl alla fòglia

Il broccolo è figlio del cavolo

(Alcuni caratteri ereditari sono talmente evidenti da non poter essere negati)

 

S’ chiò’v all’Asscènza, p’ quaranta n’n scté’m sènza

Se piove il giorno dell’Ascensione, pioverà per i successivi quaranta giorni

(In realtà, non c’è alcun fondamento scientifico)

 

S’ Dia ò’!

Se Dio vuole!

(Magari!)

 

S’ fuss na’t a fassc d’ scpi’n,  almé’n ciattura’v nu ua’d

Se tu fossi nato fascio di spine, almeno saresti servito per chiudere un varco

(Detto per sottolineare l’assoluta inettitudine dell’interlocutore)

 

S’ l’appur’n l’ udèll!

Se vengono a saperlo le budella!

(Avvertimento scherzoso ad un bambino che si era ferito, inteso a metterlo sull’avviso per il futuro)

 

S’ marz ngrogna, arr uo’v fà créssc l’ogna, ma s’ marz ò fà,

manna r’ puorc abbu’urà

Se marzo si arrabbia, ai buoi fa crescere le unghie, ma se marzo si mette al bello manda i maiali all’abbeverata

(Sta ad indicare l’estrema variabilità di marzo che oscilla da un maltempo duraturo che fa crescere anche le unghie dei buoi, ad un caldo asfissiante che fa bere anche i maiali che bevono raramente)

 

S’ m’ sèra taglia’t nu vracc n’n sèra issciu’t nu sc’crizz d’ sangh

Se mi fossi tagliato un braccio non sarebbe uscita neanche una goccia di sangue

(Detto per evidenziare uno stato di particolare emozione che sembrava aver bloccato la circolazione sanguigna)

 

S’ puta pu’r vénc ma la faccia d’ curr’do’r n’n la tié

Hai vinto la corsa, ma non hai la faccia da corridore

(Detto quando qualcuno stupisce per i risultati ottenuti a dispetto di qualità non eccelse)

 

S’ scta buo’n Ròcch, scta bòna tutta la Ròcca

Se sta bene Rocco, sta bene tutta la Rocca

(Ognuno pensi per sé…)

 

S’ tutt r’ ciégl capiss’n  l’ ra’n …

Se tutti gli uccelli capissero il grano…

(Non vi sarebbe più grano per fare il pane. Per fortuna, la maggior parte degli uccelli gradisce altre cose)

 

S’ uò métt ru pè’d ncòpp a tutt l’ prè’t ch’ truo’v

p’ la via, n’arri’v ma’j

Se vuoi calpestare tutte le pietre che incontri sulla tua via, non arriverai mai

(E’ l’invito a non eccedere in pignoleria ed essere pratici e sbrigativi)

 

S’ vèngh m’ pa’j l’ p’da’t

Se vengo mi paghi i passi

(Avvertimento minaccioso normalmente rivolto ai figli)

 

Sangh ammazzari’t

Sangue rappreso

 

Sangh e latt

Sangue e latte

(Era l’augurio rivolto alla puerpera, perché il cibo che questa si accingeva a mangiare si trasformasse in sangue (energia) e latte per il piccolo. Per estensione, è diventato un generico augurio di buona salute)

 

 Sanghiuppina

Finta Santa per poter imprecare “a salve”

 

Santantòn’j

Marcantonio

(Era usato anche Sacramènt  per indicare un uomo di grande statura)

 

Sant B’n’ditt

San Benedetto

(Detto per esprimere com-piacimento per l’avverarsi di un evento gradito)

 

Sant D’min’ch!

San Domenico!

(Invocazione per tenere lontano i serpenti)

 

Sant Francisc’ch, l’ fa’f a cisct

San Francesco, le fave a cesto

(Si riteneva che seminando le fave nel giorno di San Francesco, 4 ottobre, il raccolto sarebbe stato più abbondante)

 

Sant Lavriénz

San Lorenzo

(Era l’invocazione di augurio prima di iniziare un’attività impegnativa)

 

Sant Martì’n!

San Martino!

(Era un augurio espresso quando si giungeva in prossimità di qualcuno che stava lavorando, al quale l’interlocutore rispondeva con Bomm’nu’t)

 

Sant M’chè’l

San Michele

(Invocazione per proteggersi dal demonio)

 

Sant niént

San niente

(Santo immaginario, utile per le imprecazioni “a salve”)

 

Santa Barbara!

Santa Barbara!

(Santa invocata durante i temporali, per essere protetti dai fulmini)

 

Santa Giusta

Santa giusta

(Giustiziere, da Saint Just, rivoluzionario francese)

 

Sapé addi’c

Informare, riferire

 

Scbaglia pu’r ru Prèu’t ncòppa agl’auta’r

Sbaglia anche il Prete sull’altare

(Nessuno è infallibile)

 

Sc’ b’n’détta l’alma

Sia benedetta l’anima

(Intercalare usato parlando di una persona defunta)

 

Sc’callaria’t

Affetto da eritema

 

Sc’carta frussc e piglia pr’mèra

Scarta colore e prendi primiéra

(Mutuato dal gioco delle carte chiamato passatella, indica il cascare dalla padella nella brace)

 

Sc’chiattà d’ risa

Crepare dalle risate

 

Sc’chiattà ncuorp

Rimurginare

 

Sc’cròcca

Rametto con un un taglio longitudinale per circa metà della lunghezza che rende elastiche le due parti: serviva per sbucciare i vimini che si inserivano nel taglio con un capo e si tiravano a sé

 

Sc’crup’l di cussciénzia

Scrupolo di coscienza

 

Sc’cu’r cò’m a la m’sanòtt

Buio come la mezzanotte

 

Scguallarà

Colpire i genitali, rompendoli

(Fortunatamente, era solo una minaccia)

 

Scì mauditt

Che tu sia maledetto

 

Sciéddi’j

Sia ringraziato Iddio

 

 Sciussc e fà la buttiglia!

 Soffi e fai la bottiglia!

(Era un modo per indicare la difficoltà di un’impresa, nella quale non si poteva avere un risultato agevole)

 

Sc’lipp e sc’lapp

In modo inconcludente

 

Scpann l’ còria

Stendere le cuoia

(Modo di dire che indica assurdità)

 

Scparagn e cumparissc

Risparmi e fai bella figura

(Unire l’utile al dilettevole)

 

Scparra

Cuscinetto protettivo usato dalle donne per evitare di ferirsi alla testa nel portare oggetti sul capo

 

Scpartir’c ru suonn

Dividersi il sonno,

essere molto amici

 

Scpart palazz, rèscta canto’n

Dividi un palazzo e resta un sasso

(Se si divide un torta in tante parti, anche se in origine era molto grande, le fette non possono che risultare molto piccole)

 

Scputa ncié’l ca t’ vè mpront

Sputa in cielo e ti torna in fronte

(Le cattiverie si ritorcono contro chi le fa)

 

Scta acci’s ch’ la zappa

Essere ucciso con la zappa

(In realtà sta per “essere malridotto”)

 

Scta acci’s e miss ncro’c

Essere morto e messo in croce

(Sta per “essere in pessime condizioni”)

 

Scta accòrt

Stare attento

 

Scta a f’ducia

Stare a fiducia

(Confidare, fidarsi)

 

Scta all’appizz

 Desiderare ardentemente

 

Scta all scp’ranz

Sperare nella benevolenza di qualcuno

 

Scta ammui’na’t

Essere preoccupato

 

Scta arrèt cò’m a la coda d’ ru qua’n

Sta indietro come la coda del cane

(Riferito a qualcuno che era ritenuto non aggiornato rispetto ai tempi)

 

 Scta assuggiétt

 Essere in soggezione

(Essere in condizione di disagio, a causa di un debito di riconoscenza verso qualcuno)

 

Scta fatt p’ l’ sctrabb’dè

E’ fatto per essere ammirato

(Detto di qualcosa molto bello)

 

Scta frisc’ch!

Stare fresco!

 

Scta ma’l usct’nat

Avere cattivi propositi

 

Scta mbracc a Di’j

Stare in braccio a Dio

(Essere in una condizione di assoluto benessere)

 

Scta mmié’z a na vi’ja

Essere in mezzo ad una strada

(Essere in rovina)

 

Scta mmié’z cò’m a giu’udì mmié’z alla s’tt’mana

Stare al centro come giovedì in mezzo alla settimana

(Intralciare)

 

Scta mp’ccia’t

Essere impicciato

(Avere tanto da fare)

 

Scta mpupiérn

Essere irrequieto

 

Scta ncòpp cò’m all’uogl ncòpp alla p’gnata

Sta sopra come l’olio sulla pentola

(Riferito a qualcuno portato a rigirare a proprio vantaggio i ragionamenti, in modo da poter sostenere di avere sempre ragione)

 

Scta scpicc

Essere libero da impegni

 

Scta scp’nz’ra’t

Essere tranquillo

 

Sctagnà l’ sangh

Arrestare l’uscita del sangue da una ferita

(Si usavano molti metodi empirici: dalla ragnatela alla terra messa sulla ferita)

 

Sctatt attiént

Stai attento

(Riguardati)

 

Sctatt buo’n/ sctét’v buo’n

Statti bene/statevi bene

(Era il saluto di commiato)

 

Sctòrta vaglia e dritta vènga

Vada storta e venga diritta

(Vada pure come vuole, l’importante è che quando tocca a me mi sia favorevole)

 

Sctracch e sctrutt

Distrutto dalla stanchezza

(Era un modo per sottolineare il totale sfinimento della persona, dovuto alla fatica)

 

 Sctracciuliann

Tirando avanti alla meno peggio

 

Sctrégn la cigna

Stringere la cinta

(Digiunare)

 

Sctr’ficc

Piccolo essere o cosa insignificante

 

Sct’rn’chià r’ pié’d

Stendere i piedi

(Morire)

 

Sctucc’jà

Avere problemi con la giustizia

 

Scturà l’ récchj

Sturare le orecchie

(In realtà stava per “ascoltare con attenzione“)

 

Sèmp sèmp

Per sempre

(Si usava ripetere l’avverbio per rafforzarlo)

 

Sènza mancamènt

Con sicuro affidamento

 

Sènza r’m’ssòr’j

Senza discussioni, (Inderogabilmente)

 

Sènza scpi’n e sènza uoss

Senza spine e senza osso,

(Senza ostacoli)

 

 S’gno’r p’rdon’m Crisct

Signore perdonami

(Si usava dirlo per compen-sare una cattiveria appena profferita)

 

S’gno’r sc’camp’c

Signore salvaci

 

S’gno’r t’ r’ngraz’j

Signore ti ringrazio

(Era un sospiro di sollievo per uno scampato pericolo. A volte, veniva usato in modo ironico, per sottolineare la propria insoddisfazione)

 

Sicch cò’m a nu qua’n

Magro come un cane

(Una volta anche le persone facevano molta fatica a mangiare, figuriamoci i cani che, di conseguenza, erano normalmente pelle e ossa)

 

Sicch e Panzù’t

Secco e panciuto

(A mani vuote)

 

Sicch sicch

Molto magro

 

S’ntir’c da fott

Sentirsi preso in giro

 

Sò iu’t p’ … (ì…fà… v’dé…di’c…)

Sono andato per… (andare… fare… vedere… dire…)

(L’espressione è usata al posto di “mi sono permesso”, “ho fatto per”

Sò iu’t p’ di’c: Appena mi sono permesso di dire)

 

Sò’d sò’d

Lentamente

 

Sòra méija!

Sorella mia!

(Sta anche per “amica mia”)

 

Sott alla né’v, pa’n

Sotto alla neve, pane

(Se nell’inverno vi era abbondanza di neve, il futuro raccolto sarebbe stato buono)

 

Sott a scta ma’n n’n c’ chiò’v

Sotto questa mano non ci piove

(L’affermazione, accompagnata dall’indicazione della mano tesa a palmo in giù, serviva ad affermare la correttezza del dichiarante e la sua buona memoria nel ricordare le offese ricevute)

 

Sott e ncòpp

All’incirca, intorno a…

Sott e ncòpp a Nata’l

Intorno a Natale

 

Sott sott

Nella parte bassa

 

S’tacc mi’ja s’tacc, cò’m m’ fà accuscì t’ facc

Setaccio mio setaccio, come mi fai così ti faccio

(Quel che è dato è reso)

 

Suocc suocc

In modo uniforme

 

Suo’ ua’j d’ r’ si’j

Sono affari suoi

 

T’ facc v’dé

Ti faccio vedere

(Generalmente ha un tono di minaccia)

 

T’ l’èija di’c

Devo dirtelo

(Anche se non vorrei, è giusto che tu sappia)

 

T’ lè’v darru munn

Ti levo dal mondo

(Ti uccido)

 

T’ l’ sacc a di’c

Ti terrò informato

 

T’ n’ può sc’curdà cò’m all latt d’ mamm’ta

Puoi dimenticarlo come il latte di tua madre

(Era un rifiuto perentorio ed inderogabile)

 

T’ va l’ sangh nca’p

Ti va il sangue alla testa

(Detto a qualcuno che assumeva una posizione a testa in giù, poiché si riteneva che un maggior afflusso di sangue al cervello fosse dannoso per la salute)

 

Tacca tacca

Senza alcun risparmio

(Riferito al livello di consumi di una famiglia che riesce a sopravvivere a malapena con le entrate esistenti)

 

T’ pòzza aff’rrà na saiétta

Ti venga un accidente

 

T’ pòzz’n mpènn

Che tu sia impiccato

 

 Taglià accurt

Troncare bruscamente un discorso

 

Taglià nchj’n

Tagliare in pieno

(tagliare in modo grossolano)

 

Taggiu’r ca… (scì uo no)

Ti giuro che… (si o no)

(Il giuramento simbolico e non richiesto era rafforzativo di un’affermazione o negazione)

 

Ta’l la vita, ta’l ru magliuo’l,  tal ru padr, ta’l ru f’gliuo’l

Tale la vite, tale la talea, tale il padre, tale il figlio

(A volte i caratteri ereditari sono di evidenza solare)

 

Tamènt buo’n

Guardare attentamente

 

Tamènt l’ ciau’l

Guardare i gracchi

(Avere la testa tra le nuvole)

 

Tamènt mpacc

Guardare in faccia

(Generalmente, fissare negli occhi qualcuno)

 

Tamènt p’llaria

Guardare in aria

 

Tamènt sctuort

Guardare di traverso

 

Tamènt tuorn tuorn

Guardarsi attorno

 

Tanta risa e tanta chiagn

Tanto ridere, tanto piangere

(Minaccioso avvertimento dato ai bambini che con i loro giochi vivaci in spazi ristretti finivano con il disturbare e si esponeva-no ad una spiccia reprimenda)

 

Tèija di’c na paròla

Ti devo parlare

 

Tèija mparà e tèija pèrd

Devo insegnarti (qualcosa) e devo perderti

(Detto per rimarcare un insegnamento dato senza alcuna riconoscenza)

 

Tèrra ch’ l’acqua

Terra con l’acqua

(Terra servita dal canale di irrigazione)

 

Tèrra sènz’acqua

Terra senz’acqua

(Terra non servita da canale di irrigazione)

 

Tiémp a tè!

Beato te!

 

Tira acchiù nu pé’l d’ fémm’na ch’ ciént pa’r d’ uo’v

Tira più un pelo di donna che cento paia di buoi

(L’attrazione sessuale era ritenuta la forza più potente esistente in natura, anche se non si spiega perché questa dovesse valere solo per gli uomini)

 

 T’né ca’r accunt

Conservare con cura

 

T’né ch’ di’c

Avere da ridire

 

T’né ch’ fà

Avere da fare

(Genericamente “essere impegnato”)

 

T’né cunt

Tenere conto

(Avere presente)

 

T’né l’ c’rvèlla nca’p

Avere il cervello in testa

(Avere buon senso, agire con giudizio)

 

T’né l’ sètt pèsct

Avere le sette pesti

(Avere qualcosa in abbondanza. Generalmente riferito ad un albero sovraccarico di frutti)

 

T’né la luscèrta a du’j cu’d

Avere la lucertola con due code

(Essere molto fortunato trovare una lucertola con due code è un evento molto raro, per cui ci vuole un autentico colpo di fortuna)

 

T’né la magnatora vasscia

Avere la mangiatoia bassa, (Avere la vita agevolata dal benessere)

 

Tné ma’l c’rvèll

Avere cattivo cervello,

(Avere cattive intenzioni)

 

T’né na nula annanz agl uocchj

Avere una nuvola davanti agli occhi

(Essere accecato dall’ira)

 

T’né na paròla s’pèrchia

Avere l’ultima parola

(Indicava soprattutto un credito morale acquisito, da spendere nella giusta occasione)

 

T’né nu sciussc p’ ru cua’p

Avere un soffio per la testa

(Essere afflitto da una grave preoccupazione)

 

T’né péna

Preoccuparsi

 

T’né r’ cazz p’ ru cua’p

Avere i cazzi per la testa,

(Essere molto preoccupato)

 

T’né ro’r

Avere prurito

 

T’né u’n ncòpp agl uocchj

Avere uno sugli occhi

(Covare rancore per qualcuno)

 

T’né’v gl’as’n p’ la capézza e ru sò uta p’glià p’ la coda

Avevo l’asino per la cavezza e l’ho voluto prendere per la coda

(Esprime il rammarico per aver voluto modificare una precedente situazione soddisfacente, trovandosi poi a disagio)

 

 T’né’v r’ diént e n’n t’né’v l’ pa’n, tèngh l’ pa’n e n’n tèngh  r’ diént

Avevo i denti e non avevo il pane, ho Il pane e non ho più i denti

(Da giovane la povertà impediva di trarre giovamento dalla buona salute, in vecchiaia gli acciacchi impediscono di fruire del benessere raggiunto)

 

Tòrc ru cuogl

Torcere il collo

(Strangolare)

 

Traccagnòla

Asse di legno con infissi due battenti mobili in ferro che, portato in giro per il Paese dai ragazzi e agitato, sostituiva il suono delle campane per la messa, il venerdì e sabato Santo

 

Trainu’n

Appeso e trascinato

 

Trapp’d’jà

Frantoiare

(Operazione che va dalla spremitura delle olive all’e-strazione dell’olio)

 

Tra’sc e iéssc

Entra ed esci

(Indicava una situazione poco stabile)

 

Tré ò’t c’ scbuodra gl’as’n

Tre volte si rotola l’asino

(Era un modo per chiede-re un’altra opportunità rispetto ad un tentativo fallito)

 

Tré pasctù’r

Tre pastori

(Il riferimento è alle tre stelle della cintura di Orione che fungevano da riferimento temporale notturno per i contadini)

 

Tr’ià r’ pié’d

Tirare i piedi, gufare,

(Invocare la malasorte su qualcuno)

 

Tr’ia’t tr’ia’t

Direttamente, senza esitazioni

 

Trica e vènga bòna

Tardi ma buona

(Non conta la durata dell’attesa se il risultato è quello voluto)

 

Tr’mà cò’m a nu iunc

Tremare come un giunco

(Il giunco, assecondando la corrente del fiume, dà l’idea di un costante tremolio)

 

Tròna tròna affì ch’ chiò’v

Tuona tuona finché piove

(Prima o poi le minacce si concretizzano)

 

Tròppa razia, Santantòn’j

Troppa grazia, Sant’Antonio

(Se impreparati a gestirlo, anche l’eccesso di cose positive può essere nocivo)

 

Truà la forma la sc’carpa

Trovare la forma della scarpa

(Trovare pane per i propri denti)

 

Truar’c d’ caratt’r

Trovarsi di carattere

(Piacersi)

 

Truà u’n a ri’r

Trovare uno a ridere

(Ritrovare uno ormai cadavere)

 

T’ scquacc cò’m a nu ua’ch d’u’a

Ti schiaccio come un chicco d’uva

(Fortunatamente, le minacce restavano spesso tali)

 

Tu a fa’ boch’ra e i’j a fa’ p’zzoch’ra

Tu a fare buchi ed io a fare rattoppi

(Era il modo di rimproverare qualcuno per un’attività improvvida che costringeva a correre continuamente ai ripari per rimediare al danno)

 

Tuorn tuorn

Tutt’intorno

 

Tuosct cò’m all fiérr

Duro come il ferro

 

 Tutt da inòtt

Per l’intera notte

 

Tutt d’auuann

Per tutto quest’anno

 

Tutt d’auuoij

Per l’intera giornata di oggi

 

Tutt d’ bòtt

All’improvviso

 

Tutt vo’c e pénn cò’m a ru cucù

Tutto voce e penne come il cuculo

(Detto di qualcuno che aveva solo apparenza esteriore senza sostanza)

 

Uagnà

Bagnare

(Lavare le pecore prima della tosatura)

 

Uagnatu’r

Bagnatoio

(Forra lungo il fiume, individuata per la sua specifica funzionalità, profonda e con una sola possibilità di uscita: le pecore si tuffavano dall’alto, -era sufficiente lanciare in acqua la pecora capo-branco con la campana perché le altre la seguissero spontaneamente- e venivano trattenute nell’acqua profonda per il tempo necessario a permettere una buona pulizia della lana prima della tosatura)

 

Uascta m’sctié’r

Guasta mestieri

(Detto di qualcuno in grado di fare molti lavori, ma nessuno in modo corretto)

 

Ué’ij!

(Era una manifestazione di sorpresa assimilabile a “mamma mia”)

 

Uléss l’ Di’j

Volesse Iddio

(Magari fosse vero)

 

Uo pèll uo cauc’gna’r

O pelle o impasto di calce

(O la va o la spacca)

 

Uocchj ch’ n’n vé’d, cò’r ch’ n’n sènt

Occhio che non vede, cuore che non duole

 

Usct è ca’p d’ viérn

Agosto è principio d’inverno

(Ad agosto avveniva in genere un cambio stagionale con la rottura della stabilità di giugno/luglio)

 

Ussann ussann

Spingendo spingendo

(Detto di qualcosa ottenuta con grande difficoltà)

 

Utà a fo’ij

Voltare a correre

(Cominciare a correre)

 

 Utà ru macch

Girare la polenta

(Preparare la polenta era un’attività quotidiana)

 

Utann utann

Girando girando, tentando…

 

Va’l acchiù la prat’ca ch’ la grammat’ca

Vale più la pratica della grammatica

 

Vascia ntèrra

Bacia in terra

(Esortazione a ritenersi soddisfatto della situazione, senza recriminazioni)

 

Vassc vassc

Molto basso

 

Vatt l’ sscénn

Battere le ali

(Morire)

 

Vatt r’ diént

Battere i denti per il freddo

Vatt ncòpp all récchj

Battere sulle orecchie

(Dare botte a qualcuno, mirando alla testa)

 

Vattéija e zitt

Battezza e zitto,

(Non perdere tempo, lavora e taci)

 

Vatt’r futt

Detto di qualcuno che scappa via a velocità sostenuta

 

Vatt’ru a p’glià n’cu’r, vaffancu’r, vaffammocca

vaffampènn, vaffammacchia

(Vari modi per mandare qualcuno a quel paese)

 

V’dé la mala parata

Rendersi conto di una situazione sfavorevole

 

V’dé la mòrt mpacc

Vedere la morte in faccia

(Essere in pericolo di vita)

 

V’dé la vi’a

Vedere la via

(Decidersi)

 

V’dé l’ sctéll

Vedere le stelle per il dolore

 

V’dènn v’dé

Tutto ad un tratto

 

Vènga mòrt ca Prèu’t canta

Venga la morte così il Prete canta (la messa)

(Anche dalle disgrazie qualcuno trae vantaggio)

 

Vérd cò’m agl’ agl

Verde come l’aglio

 

Vi’ja vi’ja

Lungo la via

 

Via’t a té!

Beato te!

(Espressione usata con due significati contrapposti: uno di ammirata invidia verso l’interlocutore baciato dalla sorte e uno ironico per dire “beata ignoranza”)

 

Vié iècch

Vieni qui

 

Vié iusct mo’ iècch!

Vieni subito qui!

 

 Viécchj alla luna

Molto vecchio

 

Viérn s’ n’n tè ca’p, tè coda

L’inverno se non ha capo, ha coda

(Comunque in inverno bisogna aspettarsi prima o poi una certa dose di maltempo)

 

Viétt a fa’ nu b’cchié’r

Vieni a bere un bicchiere in compagnia

(Una volta, pur con la povertà diffusa, era molto usato l’invito, a volte come semplice convenevolo, a dividere il poco che si aveva)

 

Viétt assètt

Vieni a sedere

(Invito, rivolto a qualcuno di passaggio, per mangiare in compagnia)

 

Vi’n viécchj e uogl nuo’v

Vino vecchio e olio nuovo

(L’olio va consumato giovane, mentre il vino, quello buono, è migliore se invecchiato)

 

Visct e piaciu’t

Visto e piaciuto

(Era un modo per inibire i reclami dopo un affare appena concluso)

 

Voll ncann

Bollire in gola

(Avere l’acquolina in bocca)

 

Volpa scparata

Volpe sparata

(Una persona molto furba veniva assimilata ad una volpe che, essendo stata oggetto di caccia, era diventata molto diffidente)

 

V’scti’t da pacchiana

Vestito tradizionale femminile

 

Z’

Zio

(Era rivolto a chiunque fosse più anziano, a prescindere dall’eventuale parentela)

 

Z’ Minch n’è sciòcch!

Zio Domenico non è sciocco!

(Serviva per evidenziare all’interlocutore di non esserci cascato)

 

Zar’vaccu’n

Tagliatelle impastate male

 

Zi’j si’j

Zio suo

(In realtà, equivale a “caro mio”)

 

Zitta zitta

Silenziosamente